Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi.
Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Da telefilm addicted quali siamo, possiamo vantare una vasta conoscenza nel mondo delle serie tv, ricordandoci che le abbiamo conosciute soprattutto grazie ai canali RAI e Mediaset.
Le due reti non solo mandavano in onda produzioni americane che abbiamo imparato ad amare, ma anche serie tv italiane,che purtroppo non sempre avevano sul pubblico la presa desiderata.
Se pensiamo a Mediaset, infatti, ricordiamo moltissime serie tv, ma non tutte di successo. Anzi, in diversi casi ci siamo trovati a vedere telefilm massacrati dalla critica.
Negli ultimi anni la situazione รจ sicuramente migliorata tantissimo, sia per il fronte RAI che per quello Mediaset. Ma oggi vogliamo andare ad analizzare lโaltra parte, quella relativa alle produzioni non riuscite.
Nello specifico, focalizzerรฒ la mia attenzione proprio sulle produzioni Mediaset. Abbiamo visto come la RAI si sia risollevata dal punto di vista seriale, e anche se lโemittente concorrente ha dato vita a storie interessanti, non possiamo dimenticarci che spesso si รจ trovata con degli ascolti molto poco esaltanti, aspetto del quale la chiacchieratissima Adrian รจ solo uno dei tanti esempi.
Quindi, dopo unโattenta analisi, ecco cinque delle peggiori serie tv mai realizzate da Mediaset.
1) Cuore contro Cuore
Torniamo indietro di qualche anno, piรน precisamente nel 2004, quando cominciava ad andare in onda la serie tv Cuore contro Cuore. Se cโรจ una cosa che non si puรฒ recriminare a Mediaset รจ il fatto di scegliere spesso attori di alto livello, in questo caso come Isabella Ferrari ed Ennio Fantastichini.
Ma di cosa parlava esattamente questa serie tv? Non era niente piรน di un legal drama, condito con una sana dose di romanticismo e relazioni di vario genere che portavano tutto su un livello piรน da telenovela. Ai miei occhi, una grande bocciatura.
2) La dottoressa Giรฒ
Qui invece il salto va fatto doppio, prima indietro e poi di nuovo in avanti. La dottoressa Giรฒ รจ una serie tv lanciata su Mediaset nel 1997, che vede protagonista Barbara DโUrso. Di recente anche noi ci siamo fatti prendere dalla voglia dei revival, ed รจ arrivata puntuale una nuova stagione giusto due anni fa (trovate la recensione dellโultima puntata qui).
Con questa serie tv andiamo invece a ricalcare lโidea giร mostrata dei medical drama americani, aggiungendoci perรฒ una buona dose di trash. Non contenti, nella nuova stagione ci concentriamo sulla violenza sulle donne, tema fin troppo delicato per essere lasciato in pasto ai luoghi comuni.
Altro giro, altra corsa. A quanto pare Mediaset รจ stata a lungo convinta che la scelta di fare serie tv ambientate in ospedale rendesse piuttosto bene e facesse presa sul pubblico. Cosรฌ, nel 2009 abbiamo avuto La scelta di Laura,che giร si era rivelata un flop con il primo titolo, Chirurgia dโurgenza.
Anche in questo caso non assistiamo tanto a casi medici che ci vengono mostrati sul piccolo schermo, quanto piรน a tutte le storie dโamore che nascono tra i medici nellโospedale. Dinamiche giร viste e spesso ripetute, che nulla avevano da invidiare ad altre serie tv americane.
โLa lotta per il potere, le sfrenate passioni, gli intrighi, i tradimenti furono affrontati con indomito coraggioโ. La sigla di Xena? No, molto meglio: un riassunto velocissimo della trama de Le tre rose di Eva, serie tv Mediaset composta da quattro stagioni, andate in onda tra il 2012 e il 2018.
Una serie tv in cui lโelemento fondante sta nella rivalitร tra due grandi e potenti famiglie, proprietarie terriere residenti in un piccolo paesino. Le relazioni tra i vari personaggi si intrecciano dando vita a una storia talmente complicata che perfino Marlene King, a un certo punto, si sarebbe arresa.
5) Il Bosco
Una miniserie con del potenziale che poteva essere un buon prodotto targato Mediaset. Il bosco รจ andata in onda nel 2015, e faceva ruotare tutte le vicende intorno alla protagonista, Nina Ferrari, e a una serie di omicidi, tra cui quello di sua madre.
Docente di psicologia, la giovane Nina si metterร a indagare sullโomicidio di una sua studentessa e su altri avvenuti nel bosco che circonda il paese, con la convinzione che siano tutti collegati. Una crime story come tante ne abbiamo viste in giro, e di cui forse siamo un poโ saturi.