15) Jerry Seinfeld e George Costanza (Seinfeld)

A proposito di vivere in simbiosi: Jerry e George in Seinfeld sono quasi una cosa sola. I due infatti spesso ragionano come un’unica entità e fanno qualsiasi cosa insieme. Pur essendo tra loro molto diversi infatti i due condividono la stessa indole egoistica che li porta costantemente a mettersi nei guai e a inimicarsi un sacco di gente. Co-dipendenti e sempre a fianco l’uno dell’altro, i due infatti non fanno altro che passare il tempo assieme, chiacchierando di qualsiasi cosa e ingigantendo problemi che per chiunque altro sarebbero futili. I due ci sono sempre l’uno per l’altro e si consigliano (anche se spesso a sproposito) rivolgendo la propria fiducia l’uno nell’altro.
14) Spock e Kirk (Star Trek)

Parliamo ora di una delle coppie di amici più storiche della televisione, nata in un’epoca in cui il concetto di serie tv era ancora lontano dal nascere: parliamo di Spock e del Capitano Kirk, i due protagonisti di Star Trek. Il rapporto tra l’impassibile vulcaniano e il determinato Capitano ha sicuramente fatto scuola e ha da sempre insegnato come anche le amicizie tra coloro che paiono avere caratteri agli opposti possono funzionare e regalare gioie e soddisfazioni. I due sono infatti come fratelli e si considerano reciprocamente come le persone più importanti della loro vita.
13) Sandy e Norman (Il metodo Kominsky)

Passiamo ora a una coppia di amici decisamente più recente, ossia Sandy e Norman, protagonisti de Il Metodo Kominsky. Un’amicizia che dura da decenni e che si cementifica con la terza età: il primo è un ex attore ora insegnante di recitazione e cinico donnaiolo, il secondo invece il suo agente, un uomo romantico e pacifico. Trattasi di personaggi dai caratteri diametralmente opposti che hanno bisogno l’uno dell’altro per sopravvivere ai cambiamenti e ai dolori della vita. L’amicizia tra Norman e Sandy ci invita a credere nelle amicizie durature, solide e capaci di sopravviver nel tempo senza snaturarsi.
12) Mike e Harvey (Suits)

Harvey e Mike, i due grandi protagonisti di Suits, menti brillanti e di successo: due uomini accomunati da simili obiettivi, ma soprattutto da un reciproco rispetto. I due avvocati oltre a instaurare un bellissimo rapporto tra mentore e allievo finiscono infatti per considerarsi come pari e lottare l’uno per l’altro. Accomunati da un grande senso di lealtà e fiducia, Harvey e Mike dimostrano in più occasioni di essere disposti a qualunque cosa per tenere al sicuro l’amico. Inoltre Specter e Ross riescono a trarre il meglio l’uno dall’altro: il primo insegna all’allievo a diventare responsabile, e viceversa Mike spinge Harvey a essere più empatico e aprirsi nei confronti dell’amore. Un duo dalle infinite possibilità!
11) Troy e Abed (Community)

Chi l’avrebbe mai detto all’inizio di Community che questi due personaggi sarebbero finiti per diventare il dinamico duo che abbiamo imparato a conoscere nel corso della serie? Troy e Abed sono davvero una coppia di amici incredibili, accomunati dalle passioni e da una certa dose di follia. I due, avvicinandosi sempre di più, finiscono infatti quasi per diventare un’unica entità, capace di leggersi nel pensiero e di capirsi al volo: l’affetto che unisce i ragazzi è infatti infinito. Una coppia comica incredibile, resa magnificamente dalla grande intesa tra Danny Pudi e Donald Glover.
Un amore platonico che per certi versi può ricordare quello tra J.D. e Turk di Scrubs!
10) Ragnar e Athelstan (Vikings), al decimo posto tra le migliori amicizie maschili delle Serie Tv

Parliamo ora un rapporto sui cui sulle prime non avremmo mai puntato ma che ha saputo sorprenderci molto: parliamo infatti di Ragnar e di Athelstan in Vikings. Entrambi infatti sono stati fin da subito legati da una forte spiritualità mista a curiosità che li ha spinti a interfacciarsi tra loro sempre più spesso. Non a caso i due hanno alcuni tra i più interessanti dialoghi della serie e col tempo hanno maturato un bellissimo rapporto, imparando a fidarsi l’uno dell’altro. Stima, rispetto, reciproca influenza sono alla base del tipo di legame che li ha tenuti vicino. Ragnar e Athelstan rappresentano l’unione di realtà antitetiche, diverse in tutto, che imparano a convivere.
9) Sherlock Holmes e John Watson (Sherlock)

Che dire, sin dalla letteratura, una delle coppie più iconiche di sempre, e anche la trasposizione seriale del 2010 non fa eccezione: Sherlock Holmes e John Watson sono un duo perfettamente funzionale, unito non solo dal lavoro, ma da una profondissima amicizia. I due infatti, oltre a stimarsi a vicenda, si vogliono davvero un bene infinito, bene che, nonostante i tanti battibecchi, emerge prepotentemente in più occasioni durante il corso della serie. Uniti nel successo e nel dolore, John e Sherlock sono molto più che semplici collaboratori, vincolati da un legame profondo che arriva dentro all’anima e che ci fa capire che Sherlock non è l’essere privo di empatia che aveva a lungo finto di essere.
8) Seth e Ryan (The OC)

Se ripensiamo ai primi anni duemila, sicuramente non possiamo che pensare a questi due fantastici personaggi. Seth e Ryan, il nerd e il “ragazzaccio“, infatti non sono solo fratelli acquisiti, ma anche dei veri amici, capaci di trarre il meglio l’uno dall’altro. I loro profondi dialoghi e le loro interazioni sono infatti da sempre stati tra i momenti migliori di tutta The O.C. Le loro confidenze, i mutui consigli e soprattutto il reciproco sostegno hanno infatti permesso a questi due straordinari personaggi agli antipodi non solo di andare d’accordo, ma anche di superare assieme il difficile periodo dell’adolescenza e tutti i problemi a essa legati.