10) Il ladro di giorni

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Torniamo al cinema nostrano per l’ultimo posto di questa classifica dei migliori film Amazon. Il ladro di giorni, tre candidature ai Nastri d’argento e il premio Solinas, è un road movie atipico che vede protagonisti un padre scapestrato e criminale e un figlio che è stato costretto a una precoce maturità personale. Il viaggio tra i due prende le mosse dall’idea del padre, Vincenzo (Riccardo Scamarcio), da poco uscito di galera, di portare con sé il figlioletto, Salvo, per aiutarlo a trasportare un carico illegale.
Ma questo è un mero espediente che in breve diventa superfluo e quasi dimenticato nel film. È il viaggio stesso ad assumere rilevanza in un andirivieni di situazioni e avventure che mostreranno i volti dei due protagonisti e li metteranno sempre più in contatto l’uno con l’altro. Come ogni road movie che si rispetti, dunque, il cammino si trasforma in un percorso di scoperta e redenzione personale mentre il paesaggio accompagna coerentemente la soggettività e l’interiorità dei due protagonisti.
Il ladro di giorni è un film piacevole, adatto a tutti ed efficace nelle sue ambientazioni. Un prodotto molto intimo che mette in scena con ottimo realismo un rapporto, quello tra padre e figlio, fatto di incontri e scontri, bisogno di tenerezza e di affetti ritrovati. Si viaggia tra le debolezze dell’uomo, la rabbia, la vendetta e dall’altro il tentativo di recuperare il tempo perso, di riportare in superficie una bontà che la durezza della vita aveva fatto dimenticare. Un lavoro davvero ben fatto per la regia di Guido Lombardi.