12) The Wire, una delle migliori Serie Tv da vedere nude e crude – 9.6
![Dominic West in una scena di The Wire, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/the-wire-1024x435.jpg)
Protagonista della Top 15 anche The Wire, la Serie Tv capolavoro che ha raccontato l’America in tutte le sue contraddizioni. Nella sua natura contaminata dal degrado. Un’America che viene messa in secondo piano, lasciata e abbandonata tra le periferie di una Baltimora che non viene mai salvata e che, al contrario, viene affossata sempre di più. Ancora più dolore. Ancora più violenza. Più degrado. Ogni stagione racconta uno dei mostri peggiori della società, su uno degli aspetti peggiori della società. La quinta e ultima, ad esempio, si concentra sull’apparato dei media, elemento che chiude una volta e per sempre uno dei più grandi capolavori della serialità.
Mai, guardando la Baltimora così realistica raccontata in The Wire, qualcuno ha immaginato che la quinta stagione potesse concludersi con un lieto fine. Non è mai successo perché non era nella natura autentica, sporca e amara di questa Serie Tv che non ha altra intenzione se non quella di raccontare la verità. Proprio per questo motivo, l’ultimo episodio è un mix di volti e personaggi che tornano nell’inquadratura della macchina da presa raccontando un futuro che non per tutti potrà contare su una redenzione o un riscatto. In alcuni casi si riuscirà a trovare una via, in altri si resterà condannati a quel sudiciume, a quel degrado che non ha mai lasciato altra via di fuga. Spostandosi e giungendo verso il finale, The Wire lascia la parola anche alle immagini passate e silenziose che ritraggono alcuni dei posti che hanno raccontato Baltimora dalla prima all’ultima stagione.
Ritornano alcune scelte musicali che avevano dato il via alla storia di The Wire durante la prima stagione. Ritornano i posti che abbiamo visto nel corso delle stagioni che, sempre più rapidamente, ci trasportano verso la scena finale del capolavoro HBO. In quest’ultimo episodio di ricorda il passato, il punto di partenza che per alcuni è rimasto lo stesso. Non a caso, in questo ultimo episodio ritorna Clark Johnson, il regista della prima stagione. Andava restituita quella realtà. Quell’inizio che è rimasto immobile per alcuni, che si è trasformato in qualcosa per altri. Con quel realismo amaro che qui ha saputo fare la differenza, scrivendo uno dei migliori finali mai visti nel piccolo schermo. Un capolavoro che, alla fine di tutta quella sofferenza, decide di concludere la propria storia con McNulty che decide di prendersi cura di un senzatetto.
Per noi, The Wire è semplicemente la cosa più reale che si sia mai vista in televisione
11) The Americans – 9.7
![Keri Russell e Matthew Rhys in una scena di The Americans, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/Immagine5-1024x560.png)
Ad anticipare la decima posizione arriva The Americans, un cult che non ha mai avuto bisogno di urlare per farsi sentire. Che non ha mai avuto bisogno di correre e di mostrarsi adrenalinica, riuscendo a dimostrare – con le sue sei stagioni – che non è necessario un ritmo scoppiettante per tenerci incollati allo schermo. Ed è proprio su queste basi che è nato The Americans, ed è sulle stesse che è andato via. Giunti all’ultima stagione, guardando gli episodi, infatti, ci si potrebbe aspettare sempre. Un duro confronto tra i due protagonisti, per esempio. Un colpo di scena. In un questo senso, l’ultima stagione di The Americans viene guardata quasi con un senso di attesa costante, come se ci si aspettasse la grande scena. O magari una serie di colpi di scena destinati a ribaltare tutto. Ma non è questo quel che succede, e chi ha imparato a fidarsi di The Americans questo lo sa bene.
Perché la Serie Tv non si era lasciata coinvolgere da questo tipo di espedienti per tutte le sue sei stagioni, non avrebbe di certo ceduto alla fine. Non avrebbe ceduto al momento dei titoli di coda e dei saluti. E, di certo, non avrebbe svegliato la serie snaturandola del tutto proprio al moment del gran finale. E così, The Americans giunge al termine raccontando il nuovo inizio di una famiglia che non ha mai vissuto alcun barlume di normalità. Start (o sarebbe meglio dire S.T.A.R.T), la parola che più di tutte racconta l’ultimo episodio di The Americans, la parola che più di qualsiasi altra determina la fine.
Una fine, questa, che – come nel caso di BoJack Horseman – ci permette di immaginare il futuro dei protagonisti in modo libero. Personaggi liberi. Cittadini comunque di un mondo che non è mai stato cortese, in cui – anche a distanza di anni probabilmente – proveranno a trovare un po’ di normalità. Un finale anche straziante, ma non vi anticipiamo nient’altro: guardatela, guardatela, guardatela.
10) The Shield, una delle migliori Serie Tv da vedere nella storia – 9.7
![Michael Chiklis in una scena dell'ultimo episodio di The Shield, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/the-shield.webp)
Al decimo posto troviamo The Shield, la Serie Tv poliziesca che ha cambiato per sempre le sorti della serialità. Giunta pochi anni dopo l’arrivo de I Soprano, The Shield decide di ricalcare la figura dell’antieroe, dando vita a un ritratto in quel momento mai visto sul piccolo schermo. I poliziotti, qui, non erano quelli buoni. Erano quelli corrotti. Erano quelli compatti, uniti per nascondere l’indicibile. Ma anche la loro amicizia, che si presenta quasi come uno dei pilastri della Serie Tv, si sfalda sempre di più nel corso delle stagioni. La distruzione è più forte. Quella fratellanza, un’illusione. Tutti elementi che ritornano anche nell’ultimo episodio della Serie Tv. Elementi che ritornano in quel finale, uno dei migliori mai visti sul piccolo schermo.
Nello stesso modo in cui è arrivata, The Shield se ne va: con il botto. Come nel caso di The Wire, l’ultima puntata di questo colosso televisivo ripercorre tutto quello che abbiamo visto fino a quel momento. Riassembla tutti gli eventi che hanno messo i personaggi con le spalle al muro per via del dramma della loro esistenza.
Ogni personaggio, in questo ultimo episodio eccezionalmente più lungo, conosce un destino in linea con tutto ciò che gli è successo. In modo, dunque, sempre realistico. Un finale pregno di quel sudicio realismo a cui la serie ci ha abituati. Soltanto con quel realismo che da sempre contraddistingue il capolavoro di The Shield che, con questa ultima puntata, si è consegnata alla storia come uno dei finali che più hanno fatto la storia della televisione.
Per chi l’avesse già visto, il finale di The Shield, qui trovate la nostra recensione di una puntata capolavoro