9) Hannibal, una delle migliori Serie Tv da vedere nonostante tutti i nonostante – 9.7
![Mads Mikkelsen in una scena di Hannibal, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/hannibal.jpg)
Nono posto per una Serie Tv che non importa cosa succeda, resta sempre qui. Tra le classifiche. Tra le urla di chi ne vuole ancora un’altra, e di chi invece si dice rassegnato dall’unica realtà che al momento sembriamo conoscere davvero. Hannibal non tornerà. E se è vero che questo sarà il suo destino, che si parli del suo straordinario finale. Di quel salto nel vuoto che ha fatto sì che Hannibal – nonostante le richieste continue di un rinnovo – si consegnasse alla storia come un’altra delle Serie Tv con il miglior finale di sempre. Perché se è vero che il compito dei finali è quello di compiere la parabola cominciata nel corso della prima stagione, Hannibal ha assolto pienamente il suo compito. Ha chiuso il sipario con quella disperazione immancabile che da sempre ha seguito ovunuque i due protagonisti, che qui compiono l’ultima follia.
Quel finale resta ancora immobile, nel mezzo. Tra la grandiosità di un ultimo atto che tramite la tragedia cerca la libertà e la consapevolezza che la frase di Bedelia è sempre stata vera: non puoi vivere con lui. Non puoi vivere senza di lui. E’ una parabola che si compie, questa, proprio nel momento più importante. Un momento che continuerà a far parlare di sé anche a distanza di anni. Perché da quel salto nel vuoto, Will e Hannibal, potrebbero essere sopravvissuti. E per questo, sarebbero potuti ritornare almeno con una quarta stagione definita. Un ultimo e grande atto che possa dare, almeno, l’illusione di un destino conosciuto e non più segreto di uno dei più grandi, affascinanti e controversi legami mai visti nel piccolo schermo.
8) Spartacus – 9.7
![Liam McIntyre in una scena del finale di Spartacus, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/spartacus-.webp)
Addentriamoci ancor di più nella Top 10 con Spartacus, una delle prime Serie Tv storiche ad avere aperto le danze a un certo tipo di epicità e che hanno portato sul piccolo schermo una grandezza vista solo al cinema tramite capolavori come Il Gladiatore. Prima di molte Serie Tv che abbiamo con il tempo accolto e acclamato, c’era Spartacus. Una Serie Tv eclettica, poliedrica, molto più ambiziosa di quanto si possa immaginare inizialmente, quando ancora si è influenzati da quel pregiudizio che dice che Spartacus sia solo una Serie Tv splatter.
Certo, stiamo d’parlando di una produzione basata su gladiatori romani, scontri inarrestabili, teste che volano. Ma stiamo anche parlando di una Serie Tv che mette in atto la magnificità, la storia, l’epicità. Un prodotto in cui i dialoghi permangono nel tempo e scrivono buona parte degli eventi della serie. Attraverso le parole avvengono infatti le più crudeli e astute manipolazioni, inganni che ancora una volta fanno luce sulle proprietà intellettuali dei protagonisti. Eventi caotici, scurrili e disumani che trovano, nel finale di serie, la loro massima espressione grazie a uno scontro finale carico di tensione. Una tensione magnetica, che ci rende completamente asserviti allo show, totalmente prede di colpi di scena che rendono Spartacus qualcosa di più di una grande Serie Tv storica.
Tutto si compie in quel finale nel più tragico e glorioso dei modi. L’annientamento del prossimo viene raccontato con una carica emotiva che ha sempre distinto la narrazione della serie, ma che qui ritorna in modo ancora più impattante tramite vecchi personaggi che ritornano, e un continuo crescendo di eventi drammatici che ci porteranno sempre più vicini ai titoli di una coda di una delle Serie Tv storiche più importanti di sempre. Di Spartacus non va ricordata solo la violenza, sarebbe ricordare soltanto il 10% di una trama che ci ha dato tutto. Anche al momento dei saluti finali.