7) The Office U.S, uno dei migliori finali delle Serie Tv secondo IMDb – 9.8
![Steve Carell in una scena di The Office, tra le migliori Serie Tv da vedere](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/the-office.jpg)
Settimo posto per una delle Serie Tv più iconiche, diverti e storia della televisione. Stiamo parlando di The Office che, in alcune puntate così come nel suo finale suddiviso in due episodi, ha saputo anche come spezzarci in due dal pianto. Pribabilmente siamo ancora vulnerabili riguardo alla cosa e, se dovessimo fare un rewatch, più o meno le reazioni sarebbero ancora quelle avute durante la prima visione di questo. Non ci nascodiamo. Non ci vergogniamo: sappiamo comprenderete bene quel che stiamo sentendo in questo preciso momento e che ci riporta alla mente quell’esatto istante in cui, a un certo punto, abbiamo ri-visto il nostro vecchio migliore amico Michael Scott.
Una sorpresa che, The Office, ha tenuto nascosta per mesi tanto da non accreditare l’attore. Doveva essere una sorpresa. Doveva essere l’incontro con il tuo migliore amico che però non riesci mai a vedere, e che finalmente è di nuovo lì di fronte a te. E’ stato più o meno questo il senso del finale di The Office: raccontare i futuri che s’incontrano con il passato. Il matrimonio di Dwight è stato esattamente questo, l’espediente migliore per richiamare il personaggio pilastro di una Serie Tv che ha dimostrato di saper camminare anche con le proprie gambe, ma di non dimenticare mai che cosa Michael Scott è stato in quell’ufficio. In quel finale, The Office racconta in che modo i personaggi siano andati avanti dopo quell’ufficio che è diventato presto casa loro.
C’è chi si gode la pensione, chi ha acquistato un bar e chi è diventato un autore. Ma, soprattutto, ci sono personaggi che non più gli stessi di quella prima stagione. A dispetto di qualsiasi età o esperienza di vita, sono cresciuti ed evoluti attraverso quelle mura di un ufficio qualunque fatto di cose qualunque. The Office, nel suo finale, ha rispolverato il concetto di casa e di famiglia, rendendoci quasi ospiti dello stesso matrimonio in cui poter ri-abbracciare i migliori amici di una vita.
6) Person of Interest – 9.8
![Michael Emerson e Jim Caviezel in una scena di Person of Interest](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/02/person-of-interest-1024x576.jpg)
Anticipiamo la Top 5 con Person of Interest, una delle Serie Tv che più hanno saputo come stupire critica e pubblico su tutta la linea. Riuscire a portare avanti un progetto narrativo simile per ben cinque stagioni non era un gioco da ragazzi. Le difficoltà erano tante, e le possibilità di cadere in trappole da cui non sarebbe stato semplice rialzarsi lo era ancora di più. Ma Person of Interest ha tenuto botta consegnando alla storia un finale che ha superato le aspettative a tal punto da farci chiudere gli occhi anche davanti a qualche difetto narrativo dettato da una frenesia e una frettolosità da imputare alla CBS, che ha deciso di concludere in fretta e furia una delle Serie Tv più particolari del suo palinsesto.
Posto questo, sì: possiamo confermare l’enorme impatto che il finale di Person of Interest. Possiamo strapparci le vesti in pubblica piazza e possiamo urlare alla rivoluzione di questa Serie Tv che è riuscita a capovolgere molti punti fermi del genere crime-drama. Con un 9.8 su IMDb, Person of Interest dimostra che anche la prevedibilità – se utilizzava a dover – sa come essere un valore aggiunto non una mancanza. Uno dei punti di forza del finale della serie è infatti proprio la sua prevedibilità che, con naturalezza, riesce a restituire a ogni personaggio la sua naturale conclusione. 43 minuti che qui vengono utilizzati nel migliore dei modi, non aggiungendo nulla più di quanto sia giusto e non togliendo niente che avrebbe potuto far sembrare il finale completo solo a metà. Ma perché, allora, nessuno continua ad accorgersi di questo finale praticamente impeccabile?