Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica dei 15 migliori finali di sempre nelle Serie Tv, secondo IMDb

La Classifica dei 15 migliori finali di sempre nelle Serie Tv, secondo IMDb

Un'immagine del finale di The Americans, uno dei migliori finali delle Serie Tv secondo IMDb

2) Six Feet Under, uno dei migliori finali delle Serie Tv di tutti i tempi – 9.9

Claire nel finale di Six Feet Under, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: HBO

Non potevamo che trovarci qui così, con un secondo posto targato HBO per cui ancora facciamo fatica a deglutire. Con un 9.9, al secondo posto della classifica IMDb arriva Six Feet Under, la Serie Tv che parla di vita,morte tutt’altro che di miracoli. Giunta nel 2001, aveva messo in chiaro con cura e dedizione gli argomenti che avrebbe affrontanto nel corso delle sue cinque stagioni, e non è infatto stato raro ritrovarci in silenzio a rimurginare su quanto visto nel corso delle puntate.

Ma quel che ha sempre sorpreso di Six Feet Under è stato il modo con cui abbia parlato con dignità della morte. Di chi a un certo punto dovesse interrompere il viaggio. Quando si parla di un argomento del genere cadere nella retorica è semplice, affrontarlo in modo pietistico lo è ancor di più. Ma non se ti chiami Six Feet Under. Non se hai un finale di serie come questo, alla fine del viaggio.

E non se, in una sola puntata, riesci a convergere il presente che cerca di diventare futuro accettando l’irreversibilità della morte, e il domani che attende l’intera famiglia Fisher. Non se ne può fare a meno: per parlare di Six Feet Under va affrontata quell’ultima scena finale. Quel lungo viaggio nella vita della famiglia Fisher che ci porta in ogni dove e in ogni cosa, costruendo l’intero percorso di più esistenze. Il telespettatore, in quel momento, è tutto e ogni cosa. E’ colui che sa ciò che attenderà i personaggi in futuro mentre Claire guida la sua macchina verso un nuovo capitolo. Sa che, al momento della resa dei conti, nessuno della famiglia Fisher sarà da solo. Li verranno a prendere, come nella più bella delle partenze.

Non si può parlare di Six Feet Under senza parlare dell’impatto emotivo con cui questo finale chiude l’intera serie mettendo ancora una volta in luce la natura dell’intera narrazione. La naturalezza con cui, a un certo punto, le luci si spengono e chi accanto a noi impara a convivere con l’irreversibilità della morte. Six Feet Under lo ha fatto, trattandola per quel che è davvero: la chiusura del sipario. Tutto quel che succede dietro le quinte, non è di nostra competenza.

1) Breaking Bad in cima alla classifica dei migliori finali delle Serie Tv – 9.9

Walter White in una scena finale di Breaking Bad, tra le migliori Serie Tv da vedere
Credits: Sony Pictures Entertainment

Lo sapevate. Lo immaginavate. Ma forse eravate combattutti, perché in questa classifica c’è purtroppo una grande assente, e ora ne avete la certezza. Nella Top 15 IMDb manca infatti I Soprano, il capolavoro HBO che ha riscritto le leggi della serialità consegnando alla storia la figura dell’antieroe. Esclusa per una valutazione che non le permetteva di accedere a una delle prime quindici posizioni (9.4), I Soprano dovrà accontentarsi di vedere al primo posto una sua grandissima erede, la Serie Tv che più di tutte ha saputo accogliere l’eredità dell’acclamato cult. Al primo posto, con ogni merito possibile, troviamo quel mostro sacro della televisione: Breaking Bad. La Breaking Bad che presenta un primo episodio che andrebbe studiato nelle scuole di sceneggiatura, e la Breaking Bad che chiude la sua narrazione con una puntata dal titolo Felina, l’anagramma della parola Finale.

Il titolo Felina fa inoltre riferimento anche ai tre elementi della tavola periodica Ferro, Litio e Sodio, tutti e tre scovabili nel sangue, nella metanfetamina e nelle lacrime (e questa è solo una minima parte di tutti i dettagli maniacali che troverete in Breaking Bad). Insomma, questo capolavoro non è nato dal nulla. E’ stato studiato in ogni minimo dettaglio fin dalla scelta del titolo dell’episodio. Un episodio che, dato il capolavoro di cui stiamo parlando, aveva anche tutte le basi per continuare con qualche stagione in più, ma che ha deciso con determinazione di fermarsi all’apice del successo. Vince Gilligan no aveva mai avuto dubbi, d’altronde. Non aveva alcuna intenzione di aggiungere, snaturare o modificare lo scheletro della Serie Tv. Voleva ‘solo’ il compimento della parabola.

E così, Breaking Bad è giunta al termine con un episodio finale di un livello indicibile. Tutti i pezzi si sono ricomposti. Tutti i frammenti si sono spezzati. E così, fino alla fine. Fino a quell’ultima scena che ha scritto la parola fine nel modo in cui andasse scritto. Dopo 55 minuti di adrenalina, tensione e cuore in gola, Walter White ha ottenuto ciò che era scritto ottenesse da ben cinque stagioni. Nessuna salvezza. Nessun miracolo. Niente stravolgimenti in questo senso. Vince Gilligan ha lasciato inalterata la natura della vita del suo antieroe, mettendo fine in modo impeccabile a una delle storie più importanti che vedremo mai proiettate sul piccolo schermo. Il resto, è solo storia.

Qui, invece, trovate la Classifica dei 5 finali più disprezzati nella storia delle Serie Tv

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7