Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Sons of Anarchy, Six Feet Under, Breaking Bad, Better Call Saul: ognuna di queste serie รจ conosciuta per il suo magistrale percorso, e per il suo perfetto finale. Hanno chiuso la storia nel piรน sacro dei modi, restituendoci tutto quello che una storia come quella raccontata meritava. Di finali da brividi ne abbiamo visti parecchio, abbiamo pianto come delle fontane di fronte a Six Feet Under. Quella macchina con cui Claire รจ andata via non stava portando lontano soltanto lei, ma anche noi. Quelle quattro ruote ci hanno trasportato via dalla storia di Six Feet Under, annunciandone la fine definitiva. Ma Six Feet Under non รจ lโunica Serie Tv (insieme alle altre menzionate e non) ad averci provocato un brivido. Ne esistono delle altre che hanno svolto la stessa funzione, anche se in modo diverso. La nostra unica colpa รจ di non averne idea, di disconoscerle totalmente. Molti di noi ignorano molte Serie Tv che in realtร sono di livello assoluto, e che con ragione hanno conquistato il pubblico di altri paesi. Questi prodotti non si caratterizzano infatti soltanto per una gran storia, ma anche un per un gran finale che qualcosa dentro ce lo ha smosso eccome. Forse รจ il caso dunque di parlarne, di scoprire il volto dei migliori finali da brivido delle Serie Tv che abbiamo ingiustamente ignorato e che, invece, meritano tutto il nostro ascolto.
Quicksand, Rectify e Catch-22 e altro ancora: queste sono solo alcune dei migliori finali delle Serie Tv che vengono purtroppo ignorati
1) Conversations with Friends

Conversations with Friends arriva dalla stessa penna di Normal People, ma gode di un successo decisamente inferiore. Il paragone quasi obbligatorio tra i due prodotti non ha infatti giovato alla serie che subito si รจ imposta come nettamente piรน debole della prima, assolutamente priva di quei tratti che hanno reso Normal People un piccolo capolavoro. Paragonare i due prodotti serve perรฒ a ben poco, soprattutto perchรฉ nasconde quelle che sono le grandi qualitร di Conversations with Friends. In modo diverso, comโรจ giusto che sia, la serie narra la perdita dellโindividualitร , lo smarrimento, la crisi di una societร che non riesce piรน a ritrovarsi da nessuna parte. I quattro protagonisti della serie innescano tra loro un legame che li porterร ad andare oltre i loro limiti, togliendogli piรน di quel che gli ha dato. La stessa intensitร la ritroviamo cosรฌ nella puntata finale, elemento che permette a Conversations with Friends di poter essere considerata come uno dei migliori finali delle Serie Tv poco conosciute. I personaggi della serie troveranno, alla fine della storia, le risposte che cercavano. Non saranno quelle risolutive, non saranno neanche quelle che gli permetteranno di tornare a star bene. Saranno delle risposte che perรฒ ci restituiranno la magia del realismo. Come loro, noi non possiamo schioccare le dita e far tornare tutto immediatamente a posto. Non possiamo pensare che un miracolo sistemi tutto quello che non va bene. Nello stesso modo, Conversations with Friends conclude la sua storia preannunciando che ciรฒ che i personaggi hanno vissuto gli restituirร una nuova via che noi non vedremo mai, ma che comunque potrebbe realizzarsi. I brividi che sentiamo durante quel finale sapranno cosรฌ di novitร , di un nuovo inizio che non potremo mai vivere insieme a loro, ma che comunque sussisterร . Conversations with Friends non ci saluta con un finale chiaro e risolutivo, ma con uno che promette che le cose a un certo punto prenderanno una piega naturale, reale. Il brivido del realismo, unito allโintensitร che soltanto Sally Rooney sa tirar fuori, salirร lungo la nostra schiena, ricordandoci che non ci importano piรน i paragoni con Normal People. Ogni storia รจ a sรฉ, e Conversations with Friends merita tutta la nostra attenzione.
2) Catch-22

Distribuita nel 2019, Catch-22 gode di un successo decisamente limitato e molto piรน ricercato. Da sempre la Serie Tv per eccellenza inerente alla guerra รจ Band of Brothers, e non Catch-22. Questa vive soltanto nei ricordi di pochi telespettatori, di un pubblico talmente ristretto da non poter parlare di questo prodotto praticamente con nessuno. Perรฒ questo non potrร mai toglierle la qualitร che ha, il gran finale emotivamente distruttivo che possiede. Al centro della narrazione troviamo Yoyo, un soldato in missione durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Il suo รจ un personaggio che scopriamo subito essere arrabbiato, ma non solo a causa degli orrori della guerra. Eโ arrabbiato perchรฉ lโesercito continua ad aumentare le missioni necessarie prima del congedo. Non sa come fare a evitare tutto questo, forse soltanto fingendosi pazzo. Questo รจ dโaltronde quello che cerca davvero di fare. Farsi credere pazzo per arrivare al congedo definitivo, ma il mezzo per riuscirci sarร estremamente difficile. Esiste infatti una bizzarra legge (da cui prende il nome la serie) che afferma che un uomo puรฒ essere considerato pazzo soltanto se decide di affrontare tutte le missioni, in quanto questo significa mettere davvero a rischio la propria vita. Per questa ragione, il protagonista comincerร a prendere parte a diversi obiettivi che, uno dopo lโaltro, lo porteranno a uno struggente finale in cui Yoyo non รจ piรน quello di un tempo. Le diverse missioni a cui ha preso parte lo hanno cambiato nel profondo. Su di un aereo in cui fatica a stare, il protagonista continua a ripetere lโordine di sganciare. La morte di un suo compagno, lโennesimo, lo ha portato a comprendere davvero gli orrori della guerra, delle mille missioni a cui ha preso parte con il solo obiettivo di venire congedato. Alla fine il suo obiettivo viene raggiunto ma, come spesso accade, succede proprio quando oramai non importa piรน. Gli orrori di quel che ha vissuto lo hanno trasformato in un soldato che non vuole piรน fuggire ma solo aiutare a combattere. Ma adesso รจ troppo tardi, e il finale di Catch-22 non fa altro che dimostrarlo, risvegliando totalmente la nostra emotivitร .
3) Rectify

Rectify non parla soltanto di un uomo che, una volta andato via dalla prigione, ricomincia la propria vita. Al contrario, racconta come questa fosse โ paradossalmente โ il luogo piรน sicuro per il protagonista. Anche se รจ arrivato lรฌ attraverso una condanna ingiusta, quello รจ il posto in cui ha avuto modo di riflettere e pensare e ripensare a quanto accaduto, a quello che ha perso, alle spalle che la societร gli ha voltato. Una volta andato via da quel posto Daniel deve ricominciare da capo, imparando a ritrovare la normalitร anche nelle cose piรน naturali come fare una passeggiata. Rectify per questo motivo diventa a tutti gli effetti una Serie Tv estremamente realista, ma anche esistenzialista. Lo stesso, dโaltronde, possiamo dire della sua ultima e definitiva puntata. Il suo รจ a tutti gli effetti uno dei migliori finali delle Serie Tv, un finale che โ come nel caso di Six Feet Under, ma in modo ovviamente diverso โ offre uno sguardo reale nei confronti della vita. Durante lโultima puntata non ci sarร infatti alcun tipo di lieto fine, ma solo lโinizio di un qualcosa a cui non assisteremo. Rectify preannuncia lโinizio del reinserimento nella societร , la risoluzione di alcuni eventi, ma non la felicitร . Questa รจ un concetto oramai soltanto astratto per Daniel, probabilmente irraggiungibile. I suoi diciannove anni passati in una cella non gli consentiranno mai di ritrovarla, non gli consentiranno neanche di poter mai recuperare ciรฒ che ha perso, tantomeno la sua Hannah. Non vi sarร mai nulla di tutto questo e Rectify โ che รจ un prodotto realista, mai patinato e concreto โ lo sa bene. Per questo motivo lascia che il finale non dica altro se non che forse, un giorno, Daniel potrebbe ambire alla serenitร , un concetto lontano dalla felicitร ma comunque un gran traguardo per chi come lui ha vissuto lโinferno in terra. Una conclusione non banale per uno dei migliori racconti intimistici nellโuniverso serie tv.
4) I Know This Much is True

Distribuita nel 2020 e ancora praticamente sconosciuta al pubblico italiano, I Know This Much is True รจ di certo una delle miniserie piรน intense e intelligenti mai prodotte da HBO. Al centro della storia troviamo Mark Ruffalo, e intendiamo letteralmente. Lโattore interpreta infatti ben due personaggi, raccontandoci la storia di due fratelli gemelli che si faranno spazio in unโAmerica tossica e drammatica in cui il gesto che piรน conta sembra essere sempre quello piรน estremo. Uno dei due ha passato la sua vita andando e venendo da ospedali psichiatrici, mentre il secondo ha vissuto una vita piรน agiata. Alla morte della madre questโultimo comincerร a prendersi cura del fratello affetto da schizofrenia, conoscendo cosรฌ la vita reale di un uomo che non viene in alcun modo accettato dalla societร perchรฉ reputato pericoloso. I due faranno insieme un percorso che li porterร non solo ad avvicinarsi, ma anche a conoscere gli eventi del passato che hanno reso loro, e la famiglia da cui provengono, quel che sono. Il finale non fa eccezione, restituendoci la medesima carica emotiva giร vista durante lo sviluppo dell storia. Le risposte alle domande che ci siamo fatti durante lโintera serie troveranno luogo, ma in modo realistico. Il pessimismo con cui la serie si รจ infatti contraddistinta sarร ancora presente, restituendoci un epilogo che aprirร soltanto una finestra sul futuro, e non unโintera porta. Non รจ molto, ma รจ il necessario. Dramma, realismo e sospiri di sollievo si fondono cosรฌ insieme, regalandoci uno dei migliori finali delle Serie Tv di cui purtroppo non si parla mai.
5) Quicksand

Quicksand รจ una delle Serie Tv piรน sottovalutate e meno conosciute dellโintero catalogo Netflix. Divisa tra crime e dramma, la serie narra le vicende di un facoltoso e benestante quartiere svedese che, in modo ostinato, cerca di proteggere la propria condizione nobile. Non pretendono che le cose funzionino davvero, pretendono soltanto che le cose funzionino allโapparenza. Maja รจ una ragazza normale, non cerca la fama o il successo. Vuole raggiungere i suoi traguardi nel modo piรน naturale possibile, ma il suo equilibrio viene presto fatto a pezzi quando incontra Sebastian, un ricco ragazzo che non conosce il senso del limite. Nessuno lo aiuta, non lo fa neanche quando รจ evidente che egli sia una minaccia per se stesso e per gli altri. Una sparatoria a scuola spezza totalmente lโequilibrio fittizio che quel quartiere ha sempre raccontato di possedere. Sebastian in quel caso perde la vita, e tutto fa pensare che sia proprio Maja la colpevole. Durante la narrazione ci facciamo spazio verso la veritร di quel che accaduto, giungendo cosรฌ a unโultima puntata che ci restituisce una risposta che in cuor nostro abbiamo sempre saputo, ma non รจ questo il punto. Il punto, durante lโultimo episodio di Quicksand, รจ sapere che non importa chi sia il colpevole, ma che la disfunzionalitร della societร non si fermerร neanche di fronte a un caso come questo. Quicksand dimostra, attraverso uno dei migliori finali delle Serie Tv, che non importa cosa accada: alcune crepe rimarranno tali anche di fronte alla morte, al dramma, alla tragedia. Non รจ il nome del colpevole a cambiare le cose, a insegnare qualcosa a qualcuno. Quicksand โ con la sua storia e il suo finale โ ci mostra i demoni di una societร vuota e devota soltanto allโapparenza, lโanima buia di unโipocrisia senza precedenti.
Quicksand, Rectify e Catch-22 e tutto il resto delle Serie Tv menzionate sono alcune delle Serie Tv poco conosciute che hanno vinto la difficile sfida di scrivere un finale allโaltezza della propria storia. Insieme a queste ve ne sono molte altre, alcune conosciute e altre decisamente meno. Non possiamo vivere sempre delle solite Serie Tv, delle solite storie. Eโ tempo di esplorare, e questi titoli possono essere un importante punto di partenza da cui partire. Siete pronti?