
HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Stilare una classifica delle migliori serie originali Netflix non รจ operazione semplice. Per questo abbiamo deciso di proporvi una lista con gli show meglio votati su IMDb. Centinaia di migliaia di voti di utenti sui singoli episodi hanno permesso di ottenere una media generale da cui si รจ estratta la valutazione finale della serie nella sua interezza. Nel caso in cui, poi, il punteggio segnali una paritร , si รจ privilegiato il numero di voti totali ottenuto.
Nelle prime dieci posizioni delle migliori serie originali Netflix non mancano una sorprendente (e recentissima) serie turca, un prodotto indiano e i cult di sempre tra crimine, scifi, drama, comedy e period drama.
Attenzione, perรฒ, le prime posizioni riservano delle sorprese davvero inaspettate.
10) Ethos

Serie turca molto recente (2020) ma che ha giร iniziato a far parlare di sรฉ.
Ethos si piazza allโultimo posto della classifica delle migliori serie originali Netflix ma con un punteggio pari a quello dei tre show che lo precedono.
A pesare รจ il numero di valutazioni, ancora basso. Insomma, una serie poco vista, almeno per ora, ma esaltata dalla critica. E a ragione. Ethos รจโฆ Bir Baลkadฤฑr (questo il titolo originale), cioรจ โUnโaltra cosaโ, qualcosa a parte. Altro.
Bir Baลkadฤฑr รจ Istanbul, un mondo a sรฉ stante, confuso, caotico, vivace e contraddittorio. ร la metropoli turca a far da meraviglioso (ma anche cupo) sfondo a unโumanitร variegata e fragile. Il titolo originale diviene cosรฌ allusione alla psicologia dei personaggi, alla loro scissione interiore. Sono โaltriโ da loro stessi, da ciรฒ che li circonda. Istanbul spersonalizza ognuno di loro, li scinde in microidentitร , li mette costantemente di fronte alle contraddizioni di una Turchia divisa tra progresso (la parte europea della cittร ) e conservatorismo.
Ognuno รจ altro a Istanbul e in Turchia, diverso da tutti e da tutto ciรฒ che lo circonda: musulmani, cristiani, atei, gay, turchi, curdi. Un eterno scontro che un tempo era stato incontro. Ora cโรจ spazio solo per la disperazione, la solitudine, la distanza. Non รจ lโIstanbul dei minareti e del meraviglioso, placido Bosforo, no: รจ la cittร delle periferie, della continua alternanza tra passato splendente e progressista e presente inviluppante e retrogrado. Unโistantanea straordinaria sulla Turchia attuale (ma soprattutto sui suoi abitanti) con cui tutti dovremmo confrontarci.
9) Chiamatemi Anna

Un numero di votanti leggermente superiore fa guadagnare a Chiamatemi Anna il penultimo posto. Basata sul romanzo Anna dai capelli rossi, la serie parla delle avventure e disavventure della piccola Anna, un passato difficile alle spalle e tutti i problemi dellโadolescenza davanti a sรฉ.
Un racconto delicato, profondo ed emozionante, capace di restituire a pieno le atmosfere del libro e conquistare grazie alla sua eccellente protagonista, interpretata da Amybeth McNulty. La dolcezza di Anna contrasta con quei traumi che emergono con discrezione dal suo volto, frutto di violenze passate, soltanto alluse nella serie, e una vita di stenti.
Chiamatemi Anna sa commuovere e rinfrancare ma non manca anche dellโaspetto piรน drammatico e disturbante, quello di una societร tardo-ottocentesca gretta, abusiva e approfittatrice. Alla vivacitร della ragazza, alla sua passione giovane, al desiderio di vivere in serenitร quellโinfanzia che le รจ stata sottratta, si contrappone la sua riflessivitร piรน cupa e malinconica, la chiusura nel mondo della fantasia, guscio protettivo da un passato che riaffiora pur non volendo.
8) Sacred Games

Anchโessa tratta da un romanzo, Sacred Games รจ la prima serie indiana distribuita da Netflix. Un esordio col botto viste le tante recensioni positive. La storia รจ quella di un ispettore di polizia di Mumbai chiamato a salvare la sua cittร da una misteriosa successione di eventi che potrebbero portare la metropoli a sprofondare nel sottosuolo.
Nominata dal New York Times tra le trenta migliori serie internazionali dellโultimo decennio, Sacred Games gode di una sceneggiatura di altissimo livello e di una fotografia accattivante. Non manca comunque di alcuni clichรฉ e passi falsi, soprattutto nella seconda stagione. Sorprende abbastanza, quindi che si collochi prima di due prodotti come Ethos e Chiamatemi Anna che, a parer nostro, hanno qualcosa in piรน.
7) Making a Murderer

Una serie che ha richiesto ben tredici anni di produzione per le sue due stagioni e che rappresenta unโeccezionale opera di ricostruzione di un caso vero. Making a Murderer descrive la vita e le incredibili sventure giudiziarie di Steven Avery, ingiustamente condannato per stupro e tentato omicidio e, a distanza di ventโanni, nuovamente messo sotto processo.
La docuserie ricostruisce la vicenda con dovizia di particolari soffermandosi sul caso giudiziario e mettendo in luce tutte le incongruenze e lโostinata cecitร degli inquirenti. Uno show che ci ha conquistato a poco a poco grazie alla stringente aderenza ai fatti, per quanto assurdi, e allโeccezionale ricostruzione critica. Per gli amanti del genere รจ un vero e proprio cult imprescindibile, unโopera di rara qualitร che ha visto la collaborazione di tanti esperti e indagini approfondite sulle vicende.
6) BoJack Horseman

Forse tutti noi ce lโaspettavamo in una posizione decisamente piรน alta, invece la serie animata per eccellenza di Netflix si guadagna soltanto il sesto posto per ranking. Una spiegazione perรฒ cโรจ: la valutazione รจ altissima, ben 8,7, a pari merito con le due serie che la precedono nella classifica. Un incredibile pareggio che perรฒ non ha permesso a BoJack Horseman di imporsi. Nel giudizio pesa infatti il numero di voti, molto piรน basso rispetto a chi lo precede.
Ma resta un fatto indiscutibile: ci troviamo di fronte a una delle migliori serie originali Netflix. La forza รจ tutta nellโeccezionale caratterizzazione del suo protagonista, quel cavallo antropomorfo costantemente scisso tra la natura umana e quella ferina, incapace di essere pienamente uomo o cavallo.
Una serie esistenzialista, a tratti cupa e pessimista, intrisa di filosofia che sa conquistare anche per momenti di rara intensitร . Pensiamo solo al meraviglioso episodio Fish Out of Water che esprime con rara bellezza tragica la distanza incolmabile dallโaltro e lโimportanza dei rapporti umani. Ma รจ lโintera serie a spiccare anche nella continuitร del racconto, in questo straordinario viaggio interiore che parla a noi e di noi.
5) The Crown

Tra le tre migliori serie originali Netflix con identico punteggio, The Crown si piazza nel mezzo grazie al numero di votanti.
Una serie apprezzatissima per la capacitร di restituire un volto alternativo rispetto a quello autoritario e imperscrutabile della regina Elisabetta II. Le poche critiche rivolte a The Crown sono tutte relative alla presenza di qualche anacronismo e finzione drammatica. Polemiche pretestuose, dal momento che ci troviamo di fronte a unโopera di finzione senza alcuna pretesa documentaristica.
Tutti concordi invece sulla qualitร della fotografia, sulla sceneggiatura e sulla straordinaria resa della protagonista, indagata nellโintimitร altrimenti celata e protetta dalle telecamere. Neanche gli avvicendamenti delle attrici principali hanno scalfito la serie, anzi. Il passaggio da Claire Foy, regina giovane, alla matura Olivia Colman ha fatto registrare perfino una crescita recitativa.
Dalle vicende storiche, fondale necessario e a volte prepotente del racconto, si fa largo lโattenzione per la donna piรน che la figura istituzionale. La drammatica rinuncia alla tranquillitร domestica e alle aspirazioni, la profonda solitudine che la allontana da chiunque altro, ergendola a parafulmine e baluardo di una nazione. In questi scorci di umanitร negata, magnificamente espressi in una fotografia sublime, sta tutta la forza della serie, prodotto unico nel palinsesto di Netflix e imprescindibile show per ogni serializzato.
4) Stranger Things

Stessa valutazione, come anticipato, di BoJack Horseman e The Crown ma otto volte piรน voti, cifre impressionanti che danno unโidea piuttosto chiara di quanti spettatori collezioni Stranger Things rispetto alla concorrenza. Ma da dove deriva questo successo planetario? Da una fortunata (ma voluta) combinazione di elementi. I Duffer Brothers con questo prodotto hanno trovato davvero la formula vincente mescolando alla perfezione lโamore per il vintage, la trama avventurosa, lโirresistibile iconicitร dei protagonisti, il racconto formativo e la componente sci fi.
Difficile trovare un difetto a una serie che senza pretese troppo alte, ghirigori psicologici o eccessi drammatici riesce a conquistare un pubblico vastissimo ed eterogeneo. ร un racconto formativo che parla di amicizia, crescita, rapporti umani ispirato al modello per eccellenza, Stand By Me, ma aggiornato e inserito in un sostrato fantascientifico non troppo invadente. Proprio i tanti livelli di lettura fanno sรฌ che Stranger Things si imponga trasversalmente.
Che ci si voglia rilassarsi con una storia avvicente, che si ami invece soffermarsi sui protagonisti e sui valori positivi di cui si fanno promotori, Stranger Things soddisfa tutti i requisiti. Probabilmente parliamo della serie Netflix piรน vista in assoluto ma รจ la migliore? Secondo il pubblico di IMDb no. Per 0,1 di differenza nel rating sfiora soltanto il podio in cui rientra invece un altro grande successo. Vediamo quale.
3) Narcos

8,8 per Narcos con un numero di voti tre volte superiore a quello di BoJack Horseman e The Crown. La serie Netflix รจ uno dei prodotti tecnicamente migliori della piattaforma. Una fotografia eccellente, interpreti di assoluto valore e un racconto che intriga come pochi.
Senza dubbio la figura di Pablo Escobar, resa con crudele indolenza da un perfetto Wagner Moura, รจ uno dei pregi maggiori di Narcos. La sua caratterizzazione conquista e avviluppa come quella di un Walter White e catalizza lโattenzione. Per molti la terza stagione, ormai priva del suo (ex) protagonista, ha subito un contraccolpo evidente. Non sono dโaccordo perรฒ gli utenti di IMDb che continuano a riservarle valutazioni altissime, tra 8 e 9 confermando le media generale della serie.
Non รจ solo IMDb a pensarla cosรฌ: anche altri aggregatori di recensioni come Rotten Tomatoes confermano la qualitร , dando addirittura valutazioni superiori allโultima stagione rispetto alle precedenti. Insomma, una serie senza cali che regge benissimo anche una volta emancipatasi dallโingombrante Escobar. Il merito รจ tutto dei creatori che riescono a produrre trame iconiche e avvincenti e boss del narcotraffico magnetici e originali, ben distinguibili lโuno dallโaltro.
Tensione, dramma, emozione. Narcos combina alla perfezione questi tre elementi affidando la morale (spesso lโassenza di morale) allo spettatore, chiedendo costantemente uno sforzo di interpretazione da parte del pubblico e mettendo continuamente in dubbio le certezze e il dualismo tra bene e male. Cruenta, sanguinosa ma anche capace di fornire unโincredibile linea evolutiva che trascina su di sรฉ tutti i personaggi, uno piรน irresistibile dellโaltro.
Immancabile cult per ogni serializzato. Di certo tra le migliori serie originali Netflix.
2) Black Mirror

Stessa valutazione di Narcos (8,8) ma un numero maggiore di votanti per Black Mirror che nelle sue due prime stagioni ha goduto della messa in onda su Channel 4 prima che Netflix intuisse le potenzialitร del prodotto e ne acquistasse i diritti di produzione.
Senza dubbio il cambio ha generato alcune trasformazioni nella serie. Rispetto alle due stagioni dโesordio (e allo speciale di Natale), Black Mirror ha perso qualcosa in termini di aggressivitร e forza espressiva facendosi piรน vicina al pubblico per tematiche (questioni di genere, amore, relazioni sui social) e stile (ripresa consapevole del genere survival horror, noir, thriller).
Ma lโoperazione non puรฒ che dirsi riuscita a giudicare dalla risposta del pubblico: San Junipero รจ lโepisodio piรน visto e amato in assoluto e per qualitร sembra potersela giocare con il grande capolavoro di Black Mirror (9,1 di valutazione su IMDb), Bianco Natale, episodio speciale natalizio con un grandioso Jon Hamm (Mad Men). La valutazione รจ in calo, perรฒ, nella sua quarta e quinta stagione sfiorando quasi lโinsufficienza per alcuni episodi. Insomma, Black Mirror se continuasse per questa china potrebbe finire scavalcato.
Ma quali sono i meriti della serie? Show antologico con episodi indipendenti, ci parla di un futuro prossimo e assai realistico seppur distopico che funge da sfondo per mettere in scena alcune pericolose derive della nostra societร legate allโabuso tecnologico di un virtuale che sempre piรน sfugge al nostro controllo. Geniale e visionaria, ci fa riflettere sul nostro presente e sulle questioni etiche di piรน pressante attualitร .
1) When They See Us

Sorprendentemente al primo posto della classifica delle migliori serie originali Netflix troviamo uno show passato colpevolmente in sordina in Italia.
Con una valutazione complessiva di 8,9 ottiene una meritata vetta, nonostante un numero di valutazioni nel complesso inferiore alle serie che lo seguono in classifica.
When They See Us รจ un racconto drammatico e crudo, a tratti disturbante ma di incredibile potenza narrativa. Miniserie di appena quattro episodi, di cui il finale con lโeccezionale valutazione di 9,6, racconta le vicende giudiziarie di cinque ragazzi appartenenti a minoranze etniche ingiustamente accusati di una brutale aggressione. Basato su una storia vera, When They See Us ci cala nella prospettiva di questi innocenti, nelle assurde pressioni e violenze a cui sono sottoposti dalle forze dellโordine.
Razzismo, ingiustizie e tensioni sociali si alternano sulla scena in una narrazione tesa e ansiogena che non lascia spazio alla speranza. Si indaga anche sui problemi sociali oltre che sul sistema malato, sul peso della condanna allโinterno della comunitร , sullโisolamento che provoca, sulla diffidenza dei vicini. Una serie che coinvolge e strazia come poche: pesantissima, ma la cui visione, tanto piรน oggi, non รจ solo consigliata ma indispensabile.