Vai al contenuto
Home » Serie TV

La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv animate per adulti secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

BoJack Horseman è una delle migliori serie animate per adulti
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Dopo aver stilato la classifica dei 10 migliori film vincitori agli Oscar degli ultimi 25 anni, la nostra community Hall of Series – Comunità di Recupero questa settimana è tornata a parlare di nuovo Serie Tv. Attraverso il consueto sondaggio settimanale, Hall of Series – Comunità di Recupero ha classificato e deciso le proprie 10 migliori Serie Tv animate destinate a un pubblico adulto da vedere. Passando da BoJack Horseman fino ad arrivare ad alcune produzione animate italiane, la community ha cercato di far spazio ad alcune delle più acclamate Serie Tv del genere, ma ha dovuto anche sacrificarne alcune. Un esempio? Niente Love, Death, & Robots e niente Archer, per far due nomi. Ma 10 posti, d’altronde, vogliono dire anche questo: fare delle scelte e delle esclusioni che non vorremmo mai.

Da I Griffin a South Park: ecco le 10 migliori Serie Tv animate per adulti da vedere secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

10) Questo Mondo non mi Renderà Cattivo, una delle migliori Serie Tv animate da vedere italiane

Zero in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo, tra le migliori Serie Tv animate da vedere
Credits: Netflix

Decimo posto per una delle migliori Serie Tv animate made in Italy. Probabilmente molti di voi, leggendo il titolo, avranno subito immaginato di poter incontrare ZeroCalcare in questa classifica, d’altronde stiamo parlando di una delle produzioni animate più amate degli ultimi anni. Arrivata dopo l’enorme successo di Strappare Lungo i Bordi, Questo Mondo non mi Renderà Cattivo ha avuto un’accoglienza più timida della prima. Se la prima era stata totalizzante e aveva unito il giudizio praticamente unanime, questa ha creato uno divisione importante da parte del pubblico che ha visto un calo rispetto alla prima stagione targata ZeroCalcare.

Come detto anche nella nostra recensione, Questo Mondo non mi Renderà Cattivo si propone obiettivi molto simili a Strappare Lungo i Bordi, ma con una forma diversa. Sceglie di utilizzare argomenti che ogni giorno creano spaccature e confronti, allontanandosi dalla zona di comfort della prima stagione in cui tutti potevano rivedersi senza troppe sovrastrutture o riflessioni. A dispetto della prima, Questo Mondo non mi Renderà Cattivo è stata più complessa proprio perché ha deciso di affrontare temi che andavano oltre la precarietà del lavoro, l’ambizione che deve vedersela con la realtà, lo smarrimento di sé. Ma nonostante qualsiasi riflessione o zona di comfort, Questo Mondo non mi Renderà Cattivo è stata una gran serie. Un’altra prova della meravigliosa anima di un prodotto che vive e respira di tutto quel che gli sta intorno. E che poi, una volta visto, trasforma in un cartone. Un bellissimo cartone.

9) American Dad!

Stan Smith e Francine Smith in una scena di American Dad!, tra le migliori Serie Tv animate di sempre
Credits: Fuzzy Door Productions

Nono posto per una Serie Tv d’animazione che ha dovuto lottare per riuscire a ottenere una propria identità. American Dad! ha infatti pagato il nome del suo stesso padre, creatore già di un cult instancabile. Seth MacFarlane è lo stesso autore de I Griffin, e questo non ha permesso al pubblico di affezionarsi alla serie in modo incisivo e che ha deciso di guardarla sempre tenendo a mente il paragone con la prima. Ma I Griffin e American Dad! sono cose diverse. Due produzioni animate che giocano due partite diverse, ma che hanno l’immensa fortuna di appartenere a un padre che di Serie Tv animate sa farne eccome.

In American Dad! il ritratto della famiglia bizzare sussiste come mezzo attraverso il quale analizzare argomenti attuali, come la politica, per deridere un’America che non è più il sogno americano tanto decatanto. In American Dad è qualcosa di diverso, disfunzionale, tossico. Un po’ come il suo protagonista Stan Smith, un padre a cui interessa la popolarità dei figli e non la loro moralità. Un americano a cui importa solo ciò che è americano e allontana tutto ciò che non lo è, adattando spesso comportamenti xenofobi. Ma il punto di vista di Stan Smith non è l’unico che conta e che qui viene raccontato. Alla sua voce American Dad! unisce anche la voce di Haley, la figlia adolescente con cui più volte Stan si scontra opponendosi alla sua natura liberale.

American Dad! è il ritratto di una realtà che esiste davvero e che qui viene raccontata attraverso l’arte della derisione, della comicità e della satira. Stiamo parlando di una Serie Tv di livello altissimo, la cui unica colpa è quella di soffire un paragone insensato con I Griffin.

Pagine: 1 2 3 4 5 6