1) I Simpson, una delle migliori Serie Tv d’animazione da vedere che più hanno influenzato la cultura di massa

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Immaginiamo che qualcuno lo avesse già previsto. D’altronde, al primo posto si è posizionata una Serie Tv che non ha bisogno di presentazioni, che dal 1987 fa parte della cultura di massa internazionale. I Simpson hanno detto e continuano a dire molto di tutto quel che era ed è diventato il mondo. Non a caso, più volte abbiamo assistito alla realizzazione di eventi che la serie animata aveva soltanto ipotizzato raccontandoli in un episodio, e che poi di colpo sono diventati una realtà. Non si chiamano profezie, ma analisi di lettura che sono riuscite (in alcuni casi) a cogliere l’attualità, un’avanguardia che forse è appartenuta e appartiene soltanto a una Serie Tv come quella de I Simpson.
Senza mai lasciarci e andando avanti fin da quel 1987, I Simpson sono cresciuti insieme a noi mettendo in scena in modo irriverente niente di meno che la realtà di quel periodo storico. Pian piano, i personaggi sono stati costruiti e messi in atto a tal punto da diventare per noi carta bianca. Sappiamo come si comporterebbe in una determinata situazione Homer, come lo farebbe Lisa, Bart o chiunque altro. Non tradendo mai il nucleo originario e ricordandosi dunque del genere di appartenenza, i creatori de I Simpson sono riusciti ad affrontare più tematiche politiche e sociali, permettendo però anche alle generazioni più piccole di cogliere l’ironia e lo scherno attraverso situazione esaltate e raccontata al limite dell’esasperazione.
I Simpson, oramai, nutrono un profondo valore storico. Rispecchiano quel che siamo stati e che siamo, cosa ci appartenesse in passato e che cosa ci appartenga adesso. Lo raccontano ma sempre tenendo bene a mente di non dover insegnare niente a nessuno, ‘limitandosi’ a innescare un pensiero riflessivo nella mente di chi guarda. Nella mente di chi, osservando, rivendica il diritto di ridere di tutto, anche delle cose che – al di fuori de I Simpson – non fanno ridere per niente.