Lo diciamo sempre: le migliori Serie Tv Apple Tv+ non hanno avuto, qui in Italia, il giusto riconoscimento. Non tutte, almeno. A dirla tutta, le Serie Tv prodotte dalla mela morsicata che hanno avuto successo sono quasi un’eccezione, uno spiraglio di luce in una piattaforma che dalle nostre parti sembra stare sempre nel buio. Lo abbiamo detto più volte: sulla piattaforma sono presenti alcune delle produzioni che dovrebbero essere viste per forza almeno una volta nella vita, e questo lo sa bene anche la nostra community Hall of Series – Comunità di Recupero.
Dopo aver classificato le migliori produzioni Sky Italia, infatti, Hall of Series – Comunità di Recuper torna questa settimana con una classifica dedicata a Apple TV+. Dieci posizioni a disposizione, un unico compito: decretare le migliori Serie Tv originali prodotte dalla mela morsicata. Andiamo a scoprire insieme le protagoniste di questa nuova settimana allora!
Da Disclaimer a Ted Lasso: ecco le 10 migliori Serie Tv Apple TV+ prodotte dalla piattaforma secondo Hall of Series – Comunità di Recupero!
10) Fondazione, una delle migliori Serie Tv Apple TV+ (ma questo lo sanno in pochi)
Cominciamo questo viaggio nel mondo Apple TV+ con Fondazione, una delle migliori Serie Tv presenti sulla piattaforma che però qui in Italia non godono di quel successo che avrebbero meritato. Tra le tante offerte della mela morsicata, Fondazione è infatti una delle più silenziose, una di quelle che non sono riuscite a raggiungere un discreto successo neanche grazie a una seconda stagione (di cui lasciamo qui una recensione senza spoiler). Un altissimo budget e l’ibrido perfetto tra fantascienza e dramma non hanno dunque aiutato la Serie Tv a trovare un posto qui in Italia, ma neanche la critica sembra essersi strappata i capelli in pubblica piazza per questa produzione di alto livello.
Candidata nel 2022 in sole due categorie – quali migliori effetti speciali e migliori design dei titoli di testa – Fondazione è praticamente passata inosservata anche agli occhi della critica, diventando una delle Serie Tv più snobbate ingiustamente di casa Apple TV+. Ispirata ai romanzi di Isaac Asimov, Fondazione racconta un futuro lontano e distopico in cui un ragazzo prodigio viene chiamato sul pianeta Trantor, capitale dell’impero, come apprendista del famoso scienziato Hari Seldon. Di fronte a lui, un genio, uno scienziato che – tra le tante scoperte – è riuscito a inventare la psicostoria, una materia capace di ricavare proiezioni sul futuro e sul comportamento delle masse. Ma queste previsioni mettono a repentaglio la vita dei due protagonisti, che adesso dovranno vedersela con il rischio della morte.
Fondazione entra così nel vivo della trama aprendo le porte a diversi spunti di narrazione. Luoghi senza vita incontrano qui relazioni emotive che creano un contrasto tra quel che resiste e quel che desiste. Tra quel che si è arreso comportandosi come una macchina senza vita devota solo all’Imperatore e tra quel che ancora tenta anche l’impossibile.
9) For All Mankind
Nono posto per un’altra complicatissima Serie Tv che, però, fortunatamente non si sta lasciando abbattere o scoraggiare. In silenzio e senza che in troppi se ne accorgano, For All Mankind è stata confermata per una quinta stagione ed è pronta per tornare anche con uno spin off dal titolo Star City. Insomma, nulla sta ostacolando il percorso della Serie Tv Apple TV+ che, a dirla tutta, non ha ottenuto granché soddisfazione neanche da parte della critica. Eppure qui ci sono tutte le carte in regola per urlare al capolavoro, per poter dire quanto questo prodotto abbia alzato il livello della piattaforma. Perché For All Mankind fa la differenza. La fa con il suo modo di giocare con il tempo. Con il suo modo di ri-scrivere la storia.
Non soltanto ucronia, non soltanto storia: For All Mankind è un insieme di tanti piccoli frammenti che, combinati, hanno dato vita a una storia poliedrica, impattante, curata graficamente e capace di spaziare riuscendo a tenere alto il livello. Con queste prime quattro stagioni a disposizione attualmente, potreste infatti finalmente immergervi all’interno di una narrazione capace di spaziare dalla storia alla fantascienza, dalla fantapolitica alla dramma sociale, familiare e personale. Il tutto con un approccio filosofico che renderà ogni dialogo un’esperienza quasi letteraria. Insomma, un nono posto per una Serie Tv del genere non è abbastanza ma, considerando quanto sia purtroppo sconosciuta qui in Italia, è già un traguardo ritrovarla in classifica. Sospiro di sollievo, almeno per questo.