Dalle creature di Mike Flanagan a quella iconica di Ryan Muprhy, ecco le 5 migliori serie tv horror che fanno tanta paura ma anche tanta tristezza.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Siamo così abituati a pensare che le serie tv horror possano fare solo paura da dimenticare, a volte, che sono proprio alcune tra le migliori di queste ad averci regalato i pianti più disperati. Il genere horror è, purtroppo, un genere bistrattato e considerato talvolta “minore”. Questo perché esiste un stereotipo, alimentato nel corso degli anni da determinati film, che l’horror non possa affrontare tematiche considerate serie e di spessore. Niente di più falso, dato che, come la storia del genere insegna, l’horror è al contrario un medium più che capace di trasmettere temi forti e intensi.
Al cinema così come nelle serie tv. Questo articolo quindi è dedicato a voi cari lettori di HOS che probabilmente vi distinguete in due gruppi. A chi non si avvicina all’horror in virtù di quegli stereotipi, vi invitiamo di dare una chance a questi gioiellini seriali. A chi, poi, l’horror lo apprezza da sempre e per sempre riconoscendone la validità. Di seguito trovate alcune tra le migliori serie tv horror che ci hanno fatto scendere i lacrimoni, speriamo siate d’accordo con noi. E se non o siete, voi cosa avrete inserito invece?
1) Penny Dreadful

Anche i mostri possono soffrire. Lo sanno fin troppo bene le creature che popolano le strade della Londra di Penny Dreadful, che si trascinano stanche sorrette a malapena da sogni ormai troppo distanti. Sono invece gli incubi ad alimentare la loro stessa paura, la loro smania e i loro tormenti. Ogni personaggio della serie tv Showtime è completamente alla deriva, colpito troppo duramente dalla vita e incapace di rialzarsi in piedi. Li conosciamo uno dopo l’altro, impariamo ad apprezzarli poi ad amarli e, infine, a compatirne la tristezza e il tormento rispecchiandoci persino un po’.
La serie prende il suo titolo dai cosiddetti “penny dreadfuls”, pubblicazioni a basso costo molto popolari nel Regno Unito del XIX secolo, che narravano storie sensazionalistiche e spesso macabre. Da Dracula a Dorian Gray (qui la nostra analisi sul personaggio), dal Dottor Frankenstein a Jekyll e Hyde, la serie tv horror si spiega davanti ai nostri occhi come un’odissea gotica squisita e malinconica. Su tutti questi mostri sanguinanti spicca lei, Vanessa Ives. Tormentata dal proprio passato e spinta da forze oscure, Vanessa rappresenta il cuore pulsante della serie nonché il fulcro della vicenda. Ammaliatrice, peccatrice, strega e martire insieme. Vanessa si muove nel mondo di Penny Dreadful in maniera seduttrice celando, sotto il magnifico aspetto, un’anima scissa nel profondo. Che nemmeno l’amore da lungo atteso e agognato può salvare.
Penny Dreadful è una serie tv in grado di trattare temi profondamente umani attraverso la lente dell’horror gotico.
Ogni personaggio è segnato da un conflitto interiore, una lotta con i propri demoni, sia metaforici che letterali. Siamo di fronte a un horror di qualità, raffinato e poetico, in cui la narrazione e l’estetica si intrecciano armoniosamente l’uno all’altra. Assistiamo impotenti a una storia di solitudine, redenzione e perdono in cui i personaggi devono trovare la forza dentro sé stessi di accettare il proprio lato oscuro. La salvezza non arriva mai dall’esterno ma dall’interno simboleggiando un ciclo di espiazione dal sapore religioso persino. Isolati anche quando sono circondati dagli altri, i personaggi di una delle migliori serie tv horror di sempre, sono alla ricerca disperata di qualcosa. La loro quête li porta a incrociare le strade, combattendo dalla stessa parte ma non sono mai davvero accomunati da un unico obiettivo. Salvo, forse, alla fine.