Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » 5 Serie Tv targate Hulu che sono ingiustamente poco conosciute in Italia

5 Serie Tv targate Hulu che sono ingiustamente poco conosciute in Italia

Future Man, una tra le migliori serie tv Hulu

migliori serie tv Hulu
I protagonisti di Future Man.

Snobbata, sottovalutata e accantonata. Urge rendere presto giustizia alla divertentissima Future Man, una delle migliori serie tv di Hulu. Trattasi di una serie andata in onda su Hulu dal 2017 al 2020 e disponibile in Italia con le sue tre stagioni su Amazon Prime Video.Future Man è una serie che mescola fantascienza e commedia, puntando molto su elementi come il classico viaggio nel tempo, momenti di pura azione e di umorismo irriverente.Creata da Howard Overman, Kyle Hunter e Ariel Shaffir e prodotta da mattatori della commedia come Seth Rogen ed Evan Goldberg, la serie segue le avventure di Josh Futturman (interpretato da Josh Hutcherson), un custode di un laboratorio di ricerca con un cognome che parla da sé che vive con i genitori e passa il suo tempo libero giocando a un videogioco chiamato Biotic Wars.

La vita di Josh cambia radicalmente quando completa, all’interno del videogioco, un’impresa ritenuta impossibile. Il ragazzo scopre infatti che il gioco era in realtà un test inviato dal futuro per trovare il papabile salvatore dell’umanità. Due guerrieri del futuro, Tiger e Wolf, appaiono quindi nel suo salotto e lo reclutano per una missione per salvare il mondo viaggiando nel tempo.

Future Man, seppur davvero troppo poco conosciuta nel nostro Paese, è una serie davvero ottima. Un prodotto che eccelle nel mixare il genere della fantascienza con un umorismo eccentrico e spesso sopra le righe.

I viaggi nel tempo portano infatti il trio di protagonisti in epoche diverse, dove affrontano situazioni paradossali e comiche, spesso arrivando a prendersi in questo modo gioco dei cliché del genere, con tanta originalità e irriverenza. La serie non teme infatti di apparire esagerata e regala gag spassose e spesso fuori di testa.

In Italia, Future Man non ha ricevuto l’attenzione che merita, probabilmente a causa della concorrenza di altre serie di fantascienza e della mancanza di promozione adeguata. Tuttavia, la serie offre un’esperienza di visione unica, combinando azione frenetica, battute intelligenti e una trama intricata che mantiene gli spettatori incollati allo schermo. La chimica tra i protagonisti è uno dei punti di forza della serie. Josh Hutcherson, Eliza Coupe e Derek Wilson portano in scena personaggi complessi e divertenti, ognuno con le proprie peculiarità e debolezze. Le dinamiche tra Josh, un eroe riluttante, e i suoi compagni più esperti e spietati, creano situazioni esilaranti e momenti di crescita personale.

Pur essendo improntata sulla commedia, Future Man non è una serie priva di spunti interessanti Essa porta infatti lo spettatore a riflettere con intelligenza su concetti come il destino e il libero arbitrio, esplorando le implicazioni morali dei viaggi nel tempo e delle decisioni che i personaggi devono prendere per salvare l’umanità. Una serie in grado di offrire un intrattenimento intelligente e stimolante, ma a suo modo esilarante.

Reboot

reboot
Il casr di Reboot.

Ma parliamo ora di una serie che purtroppo non è riuscita a sopravvivere alla spietata falce mietitrice che ogni anno stronca tante serie tv. Stiamo parlando della comedy Reboot, una delle migliori serie tv di Hulu. Recuperabile su Disney+, Reboot è una commedia che offre uno sguardo dietro le quinte dell’industria televisiva. Essa esplora infatti ciò che significa gestire e girare un rilancio di uno show che in passato aveva un grande richiamo. Creata da Steven Levitan, uno degli autori di Modern Family, la serie segue un gruppo di attori e produttori che tentano di riportare in vita una sitcom popolare dei primi anni ‘2000, con tutte le difficoltà e le situazioni comiche che ne derivano.

La trama di Reboot ruota infatti attorno alla produzione da parte proprio di Hulu del revival della fittizia Step Right Up, una sit-com familiare di grande successo, mostrando le tensioni tra vecchi membri del cast, nuove aggiunte e uno stressato team di produzione. La serie gioca con i topoi e i cliché delle sitcom, offrendo una metanarrazione che prende in giro le dinamiche di Hollywood. A essere presa di mira, in particolare, è la mania dei reboot che ha invaso l’industria dell’intrattenimento nel corso degli ultimi anni. Reboot rivanga infatti tematiche quali la nostalgia, il cambiamento dei tempi. Spazio si dà inoltre all’analisi delle difficoltà intrinseche nella scelta di rinnovare qualcosa di vecchio cercando di mantenerne l’essenza.

La serie offre una riflessione acuta sulle differenze generazionali e sulle aspettative del pubblico moderno.

Un gioco metanarrativo che fa riflettere sulla crisi dell’industria e della mancanza di idee, ma che intrattiene anche a dovere grazie a una buona sceneggiatura e a degli ottimi interpreti. Tra essi troviamo il comico Keegan-Michael Key, Johnny Knoxville (Jack-Ass), Judy Greer (vista in tantissimi film e commedie) e Rachel Bloom (Crazy Ex Girlfriend), tutti perfetti nel restituire le caratterizzazioni dei propri personaggi.

Una delle migliori serie tv di Hulu, che, a poco dalla sua cancellazione, già ci manca.

Pagine: 1 2 3