4. Sweet Tooth (Netflix, 2021 – 2024)
![Sweet Tooth, il protagonista della serie](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2023/02/Sweet-Tooth.webp)
Sicuramente Sweet Tooth rientra in questa lista per la sua originale interpretazione del genere post apocalittico. Prodotto da Netflix, la Serie è basata sull’omonimo fumetto di Jeff Lemire, in cui avventura, fantascienza e dramma creano un mix toccante e innovativo. Perché Sweet Tooth si distingue? Perché, per la prima volta, al centro di questo particolare genere troviamo i bambini, sia come protagonisti che target. Altre Serie post apocalittiche hanno raggiunto già i teen, ma nessuno aveva ancora agganciato le fasce più giovani. Questa particolare Serie, che segue il giovane Gus e il suo viaggio assieme a Jeppard, il suo burbero (ma in fondo dolce) protettore, riesce a guardare all’ “apocalisse” con gli occhi speranzosi e innocenti dei bambini.
Diamole un po’ di contesto. Anche qui, il mondo è stato colpito da un misterioso virus, che da un lato ha decimato la popolazione mondiale, ma dall’altro ha portato alla nascita di bambini ibridi (metà umani, metà animali). Gus è uno di loro: metà umano, metà cervo. Le doti “animali” di questi bambini, li rendono speciali, capaci di integrarsi meglio con il mondo naturale. E per questo, per l’ottuso essere umano, sono pericolosi perché mettono a rischio l’integrità del nostro genoma.
Tra nuovi sensi e punti di vista diversi, Sweet Tooth è un’autentica rappresentazione della “fine del mondo” e tra le migliori Serie Tv post apocalittiche.
La disperazione per la sopravvivenza si mescola con la meraviglia con cui Gus (e noi spettatori) guarda a questo nuovo mondo. L’atto stesso di guardare però non si limita allo sguardo. Gus, insieme agli altri bambini ibridi, ha una visione potenziata del mondo grazie ai suoi sensi amplificati: udito, olfatto, tatto e gusto. Tutto contribuisce a vedere il mondo con sensi nuovi. E la Serie, tramite regia e fotografia, riesce a trasmettere le nuove sensazioni anche a noi spettatori. Anche a livello narrativo, le avventure del Gus e Jeppard trasportano con loro temi tradizionali del genere (e non): sopravvivenza, paura, accettazione e speranza. Ma è la nuova ottica di bambino a renderla originale.