Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 prime stagioni delle Serie Tv che sono considerate “un vero 10” da gran parte della critica e del pubblico

10 prime stagioni delle Serie Tv che sono considerate “un vero 10” da gran parte della critica e del pubblico

Charlie in una scena della prima stagione di Lost, una delle migliori serie tv di sempre
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Una delle migliori serie tv comedy degli ultimi vent’anni – Modern Family

Modern Family
Credits: ABC

Premi per la stagione 1.

  • Emmy (6 vittorie su 14 candidature): tra i principali, miglior comedy, migliore attore non protagonista in una comedy, miglior sceneggiatura per una comedy (vinti).
  • Golden Globe (1 candidatura): miglior comedy.

Ecco come si scrive una comedy oggi. Con una sensibilità diversa rispetto al passato, senza perdere per questo una sana vocazione al divertimento che non risparmia nessuno. Allergica ai cliché e al preservamento instancabile dello status quo, Modern Family rappresenta uno dei migliori esempi di equilibrismo comico dell’epoca contemporanea. Non è un caso, allora, che il suo sbarco in tv, avvenuto nel 2009, avesse catalizzato l’attenzione di tutti. Se da un lato la serie si poggiava su alcuni canoni inscalfibili delle comedy familiari, dall’altra li ha rivisitati con un approccio originale e incisivo. Garantisce così un format rassicurante e audace allo stesso tempo: merce rara, nella nostra epoca. La prima stagione diventa così lo spunto per inserirsi nella lunga tradizione del genere, attraverso un percorso di esplorazione peculiare che troverà una forza ancora maggiore nelle stagioni successive.

Inevitabilmente, fu la comedy dell’anno. In quel momento la concorrenza era ancora d’altissimo profilo, ma ciò non le impedì di affermarsi in gran parte delle categorie principali degli Emmy. Fu la migliore comedy dell’anno a discapito di mostri sacri come The Office, 30 Rock o Curb Your Enthusiasm (How I Met Your Mother e The Big Bang Theory, per dire, non furono manco candidate), mentre Eric Stonestreet vinse nella categoria dedicata al miglior attore non protagonista. Importante anche il riconoscimento per la scrittura del pilot, semplicemente eccezionale: vinse il premio dedicato alla miglior sceneggiatura per una comedy. Totale? Sei premi su quattordici candidature. Mica male, per un’esordiente.

I Soprano

Un'immagine di Tony Soprano ne 'I Soprano'
Credits: HBO

Premi vinti per la stagione 1.

  • Emmy (4 vittorie su 16 candidature): tra i principali, migliore attrice protagonista in una serie drama (vinto), migliore attore protagonista in una serie drama (candidato).
  • Golden Globe (1 vittoria su 4 candidature): tra i principali, migliore attore in una serie drama (vinto).

Secondo il New York Times, fu “una delle opere più originali mai viste in televisione”. Il Time parlò di “ridefinizione del concetto di serie drammatica”. EW, invece, la descrisse come “un capolavoro di narrazione, con dialoghi brillanti e una costruzione della tensione perfetta”. Arrivò a parlarne persino Roger Ebert, uno dei più grandi critici cinematografici di tutti i tempi. Nonostante non si occupasse regolarmente di televisione, si espresse in termini più che generosi: secondo lui, la scrittura era “pari o superiore a molti grandi film di gangster”. Ecco, fermiamoci qui con la rassegna: in fondo, basta l’ultima citazione per rendere l’idea. Roger Ebert, l’icona della critica cinematografica, arrivò a parlare così di un prodotto da “piccolo schermo”, certificando così un passaggio generazionale fondamentale.

Il passaggio del quale si fece carico la prima stagione dei Soprano, capace di segnare un solco tra quello che la tv era stata fino a quel momento e quello che sarà da lì in poi.

Un passaggio epocale che qualche anno prima era stato promosso dall’altrettanto fondamentale Twin Peaks e sarà poi portato avanti dalle prime produzioni di livello di HBO (Oz, per esempio): qui, però, c’è il vero spartiacque. Il segno di un’epoca in cambiamento, non più un’eccezione alla regola. Sarebbe riduttivo, allora, rimarcare l’importanza storica del primo ciclo di episodi, riattraversata attraverso una critica dell’epoca: non resta altro che inchinarsi alla forza espressiva di un capolavoro assoluto e dargli l’unico voto possibile. Lo sapete tutti, no? Dieci, quale sennò.

Queste erano le prime stagioni da ‘vero 10’ per pubblico e critica. Qui trovate invece le dieci serie tv da ‘vero 10’, in assoluto, per pubblico e critica

Pagine: 1 2 3 4 5