1) Romanzo Criminale

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Era un po’ il segreto di Puclinella, questo primo posto. Lo avevamo anticipato parlando di Gomorra, ed eccolo finalmente qui. Stiamo parlando di Romanzo Criminale, il capolavoro italiano che ha cambiato le sorti della serialità (insieme, chiaramente, all’eterna e indimenticabile Boris). Un capolavoro che ha influenzato tutto quel che è arrivato dopo, imponendosi a tutti gli effetti come una delle più grandi opere televisive mai viste in Italia. Non c’era solo l’azione. L’adrenalina. Il racconto di uno spaccato di storia italiana. In Romanzo Criminale quel che contava era l’anima dei personaggi, la parte più emotiva e nascosta che, per la prima volta, la Tv italiana stava per raccontare scrollandosi di dosso le uniche due strade divise tra bene e male. In Romanzo Criminale esistono le sfumature, delle prospettive che ancora non erano state affrontate.
Pochissime produzioni avevano infatti provato a raccontare la criminalità dalla prospettiva dei carnefici. Più o meno, le cose andavano sempre nello stesso modo lasciando il focus sulle vittime così da tenere nascoste le personalità dei cattivi. In Romanzo Criminale tutto questo si ribalta dando ufficialmente inizio a una nuova era televisiva. Si dà voce ai cattivi, ma senza nascondere sotto al tappeto la loro vulnerabilità e fragilità. La Serie Tv colpisce così tutti i personaggi, rendendoli per prima cosa esseri umani prima che criminali. Grande attenzione viene restituita anche al contorno e ambientazione della serie. Il racconto del contesto storico – come il rapimento di Aldo Moro – viene infatti qui filtrato in modo immediato e naturale. Col racconto della banda ci addentriamo tra il 1977 e il 1992, venendo a contatto con un’Italia che evolve e, contemporaneamente, fa passi indietro.
Romanzo Criminale ha progettato il futuro, ha generato – inconsapevolmente – produzioni come Gomorra o Suburra, scrivendo una delle pagine più importanti della televisione italiana. Di anni ne passano, ma nonostante ciò tutto resta invariato, con Romanzo Criminale al primo posto.