Benvenuti a un nuovo appuntamento dedicato alle migliori serie tv uscite a gennaio 2025.
Uscite, o tornate: come sempre accade, infatti, focalizziamo l’attenzione non solo sulle migliori serie tv uscite a gennaio 2025, ma anche su quelle che sono continuate settimanalmente dopo esser iniziate in precedenza. Come sappiamo, infatti, il modello settimanale non è mai stato superato, e sono sempre più numerose le produzioni che adottano questo modello di distribuzione.
Che mese è stato? La classifica delle migliori serie tv uscite a gennaio 2025 presenta diversi titoli d’altissimo profilo. Apple, pur piazzando due soli titoli nella nostra top ten, assume una rilevanza assoluta in riferimento al fatto che le due serie tv occupino due dei tre posti sul podio. Per il resto, però, c’è tantissima Netflix: addirittura cinque i titoli piazzati, ma solo una nella top five. Come sottolinea in particolare il podio, in ogni caso, le serie tv d’autore sopravvivono tenacemente anche in questa fase storica, e fa piacere rimarcare allo stesso tempo l’ottima presenza di due serie tv italiane all’interno della classifica.
Insomma, è stato un mese molto positivo. E visti i titoli che usciranno a febbraio, i prossimi 28 giorni saranno ancora più rilevanti. Un ottimo segnale per lo stato di salute della serialità globale, reduce da un anno non eccezionale e alla ricerca di nuovi equilibri dopo la fine della golden age dello streaming. Detto ciò, possiamo procedere con la classifica completa: eccovi, allora, le migliori serie tv uscite o tornate a gennaio 2025.
10. Piccoli Brividi
@Disney
Disponibile su Disney+
Data d’uscita: 10 gennaio 2025.
Stagione: 2.
Una breve descrizione – Un teen horror antologico che ripercorre la celebre saga omonima di romanzi.
Cosa aspettarsi – Una serie horror destinata a un target adolescenziale.
“Cambia la formula ma non il risultato”. Così abbiamo rimarcato fin dal titolo della recensione della seconda stagione di Piccoli Brividi, da poco disponibile su Disney+. E il motivo è presto detto: “Non si segnalano in realtà grandissimi passi in avanti con questa nuova storia. Siamo molto sulla falsariga della prima stagione, con un racconto che possiede evidenti criticità, ma che comunque intrattiene e regala delle spooky vibes davvero piacevoli”.
Nonostante ciò, abbiamo deciso di premiare la vocazione generalista della serie. Non si parla certo di un horror destinato a un pubblico più maturo, ma non è di per sé un problema: il prodotto ha un’identità specifica e trasmette un’atmosfera che restituisce ambientazioni e sonorità ideali per la fascia teen. Piccoli Brividi, oltretutto, è valorizzata nella seconda stagione dalla presenza brillante di David Schwimmer, l’indimenticato Ross Geller di Friends. La sensazione è che la serie potrebbe osare di più e spingere maggiormente su una componente orrorifica più trasversale, ma centra in buona misura gli obiettivi che si è preposta.
Con la speranza che possa fare un ulteriore salto di qualità nell’eventuale terza stagione, la premiamo con un buon decimo posto tra le migliori serie tv di gennaio.
9. ACAB
Credits: Netflix
Disponibile su Netflix
Data d’uscita: 15 gennaio 2025.
Stagione: 1.
Una breve descrizione – Un gruppo di poliziotti deve districarsi tra le complessità del mestiere e vite private altrettanto difficili.
Cosa aspettarsi – Un focus ancora più approfondito rispetto al film omonimo di Sollima.
“Non c’è bene, non c’è male. E quindi cosa ci rimane? Alla luce di tutto ciò di cui abbiamo parlato, ci rimane quell’estrema domanda che si pone pure la serie. Tutto il racconto, andando oltre le singole storie, dimostra l’impossibilità di tracciare una linea bene definita tra bene e male. L’ambiguità e le contraddizioni che tornano. Sono loro le grandi protagoniste del racconto. Le anime di Acab. Le ragioni d’essere di un crudissimo e ferocissimo quadro drammaticamente esistenziale e tragicamente realistico”.
Danilo Budite mette così in evidenza uno dei principali punti di forza di ACAB, audace produzione italiana di Netflix che ha ridato vita al film omonimo di Sollima con una rivisitazione che valorizza ancora di più le intricate vicende umane dei suoi protagonisti. La serie sfrutta al meglio il formato esteso per immergersi ancora di più nelle complessità di vicende ad alto tasso drammatico, abbinando all’ottimo approfondimento della questione la strutturazione mai banale di un gruppo di personaggi uniti da vite private a dir poco instabili.
Abbonati per continuare a leggere l'articolo
Hall of Series Discover è l'abbonamento che ti permette di accedere a moltissimi contenuti esclusivi a un prezzo incredibilmente accessibile,
€ 1,99 al mese o 19,90 all'anno.
Se hai già un abbonamento puoi fare login.