Attenzione: evitate la lettura se non volete imbattervi in lievi spoiler su alcuni tra i migliori spin-off delle serie tv.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ah, gli spin-off. Croce e delizia degli appassionati delle serie tv. Una croce portata a lungo tra soluzioni raffazzonate, tonfi abissali e insuccessi che hanno scritto alcune pagine importanti della storia televisiva. Troppo gravoso il confronto con la serie madre, troppo imponente il dislivello tra l’opera derivata e alcuni tra i titoli che hanno scritto un’epoca. Uno, su tutti, è ancora oggi ricordato in tal senso, ben al dl là dei suoi pur evidenti demeriti: Joey. Nato come spin-off di Friends, scommise tutto sul carisma di uno dei personaggi più amati, finendo per incappare in un flop impietoso che rappresenta ancora oggi un termine di paragone per chiunque non voglia fallire con un’opera derivata. Oggi, però, concentreremo l’attenzione sull’altro risvolto della medaglia, parlando di alcuni tra i migliori spin-off delle serie tv.
In particolare, concentreremo l’attenzione sugli spin-off che sono riusciti a superare le aspettative.
Spin-off che ce l’hanno fatta con grande personalità, tenendo il passo di alcuni tra i titoli più iconici di sempre e riuscendo talvolta persino a superarli. Spin-off audaci e originali, capaci di incarnare il senso che ogni opera dovrebbe avere: arricchire un franchise senza ancorarsi alle vecchie certezze, trovando identità, autonomia e un piglio autoriale legato e slegato allo stesso tempo da quel che di buono si era fatto in passato. Inevitabile, se si vuole reggere il paragone con alcune tra le produzioni più ricordate di sempre. Nello specifico: Cheers, Happy Days, Breaking Bad, The Big Bang Theory e Game of Thrones.
Iniziamo il nostro viaggio tra i migliori spin-off delle serie tv. Perché c’è spin-off e spin-off, anche quando sembra non volerci credere nessuno.
Frasier

Questa ha funzionato talmente bene da essere andata avanti per la bellezza di undici stagioni. Ha attraversato un decennio abbondante, riscrivendo i canoni delle sit-com attraverso un approccio che sembrava essere avanti di almeno dieci anni. Un approccio che per molti versi sarebbe valido anche oggi, al punto da essere tornato nel 2023 con un sacrosanto revival. Parliamo di Frasier, una delle sit-com più amate di sempre. Nata da una costola di Cheers, iconica comedy televisiva che ha segnato profondamente gli anni Ottanta, Frasier concentra l’attenzione sul ritorno a Seattle di Frasier Crane, uno psichiatra che si approccia a una nuova carriera radiofonica con modalità… tutte sue.
Il personaggio era comparso fin dalle prime stagioni di Cheers e pur non avendo mai un ruolo da protagonista assoluto era sempre stato tra i più amati della serie. Pochi, però, avrebbero immaginato che dopo dodici anni avrebbe avuto ancora qualcosa da raccontare. Niente di più sbagliato: Frasier ha vissuto per un altro decennio, arrivando alla bellezza di oltre vent’anni consecutivi in onda. Se non è un record, poco ci manca. Così come sono numerosi i record raccolti dalla sua Frasier: fino al 2016 aveva detenuto il primato di Emmy vinti (37, wow), con decine e decine di candidature ulteriori.
Insomma, Frasier è più dei migliori spin-off delle serie tv: è un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia.
Con un merito, su tutti: ha scommesso su una vis comica completamente diversa rispetto alla serie madre, trovando fin da subito un’identità riconoscibilissima e un successo che è persino andato oltre rispetto a quello – altrettanto – gigantesco della serie madre.
Insomma, un trionfo totale da ogni punto di vista.
- Aspettative: 7/10.
- Realtà: 9/10.