Vai al contenuto
Home » Serie TV » 9 interessanti miniserie che purtroppo non hanno mai ottenuto in Italia la fama che meritano 

9 interessanti miniserie che purtroppo non hanno mai ottenuto in Italia la fama che meritano 

2) Anche Irma Vep, altro gioiello nascosto HBO è da registrare tra le miniserie più sottovalutate

Scena tratta da Irma Vep
credits: HBO

Irma Vep è una miniserie HBO del 2022ideata da Olivier Assayas e ispirata all’omonimo film cult dello stesso regista. Con protagonista una magnetica Alicia Vikander, la serie è un affascinante gioco di specchi tra cinema, televisione, finzione e realtà. La trama segue Mira, una star hollywoodiana reduce da un flop commerciale e da una rottura sentimentale, che vola in Francia per interpretare Irma Vep. La donna è il personaggio principale di un remake della leggendaria serie muta Les Vampires. Ma durante le riprese, i confini tra l’attrice e il personaggio iniziano a sfumare. Irma Vep è una profonda riflessione metanarrativa sul mondo dello spettacolo, sull’identità e sull’arte stessa del raccontare. L’opera gioca con la sua natura ibrida: è al tempo stesso remake, sequel e rifacimento critico del materiale originale. L’industria cinematografica francese e quella americana vengono messe a confronto, così come il ruolo dell’artista oggi, tra ambizioni autoriali e compromessi commerciali.

Il regista fittizio interpretato da Vincent Macaigne, alter ego dello stesso Assayas, incarna perfettamente questo conflitto interiore tra passione e frustrazione. Una regia raffinata e stratificata, una fotografia elegante e l’interpretazione magnetica della Vikander rendono questa miniserie un piccolo gioiello di intelligenza e originalità. Tuttavia, il tono cerebrale e l’approccio autoriale possono renderla meno accessibile a un pubblico generalista. Proprio per questo, in Italia Irma Vep non ha trovato lo spazio che avrebbe meritato. Uscita in sordina su piattaforme digitali, non ha beneficiato di una promozione adeguata e si è persa tra i titoli più mainstream. È un vero peccato, perché Irma Vep rappresenta un raro esempio di televisione che riflette su sé stessa. Una miniserie che invita a pensare, a guardare oltre la superficie, e che meriterebbe senz’altro maggiore attenzione anche nel panorama italiano.

3) Mildred Pierce

Kate Winslet nei panni di Mildred Pierce
credits: HBO

Un altro piccolo capolavoro made in HBO che ingiustamente si trova tra le miniserie sottovalutate in Italia è Mildred Pierce. Diretta da Todd Haynes nel 2011, è tratta dal romanzo omonimo di James M. Cain. Con una straordinaria Kate Winslet nei panni della protagonista, la serie è ambientata nella California degli anni Trenta. La trama racconta la storia di una donna che, abbandonata dal marito durante la Grande Depressione, si rimbocca le maniche per crescere le figlie da sola e costruirsi una nuova vita. Ma il suo più grande ostacolo si rivelerà proprio la figlia maggiore, Veda, figura ambiziosa e manipolatrice che finirà per minare tutto ciò che Mildred ha costruito. Il ritratto di Mildred è profondo e sfaccettato: madre devota, donna determinata, orgogliosa e capace di sfidare le convenzioni di genere della sua epoca. La miniserie, composta da cinque episodi, scava nei conflitti interiori e sociali del personaggio con una lente drammatica e intimista.

La narrazione favorisce la costruzione di atmosfere, emozioni e tensioni psicologiche. L’ambientazione è ricostruita con una cura maniacale: costumi, scenografie e fotografia restituiscono perfettamente il clima dell’America degli anni Trenta. Il tutto in favore di un’estetica che richiama la classicità del cinema hollywoodiano, ma con una profondità e una sensibilità contemporanee. Kate Winslet offre una delle sue performance più intense, mentre Evan Rachel Wood, nei panni di Veda da adulta, regala un’interpretazione glaciale e disturbante. Non a caso, la miniserie ha ricevuto ben 21 nomination agli Emmy, vincendone cinque, e ha conquistato anche un Golden Globe per la Winslet. Eppure, in Italia Mildred Pierce è passata quasi inosservata. La distribuzione limitata e la mancanza di una promozione adeguata l’hanno relegata a un pubblico ristretto, nonostante il coinvolgimento di una star come Winslet. In un panorama dominato da serie ad alto tasso di adrenalina, una storia così umana, lenta e intensa non ha trovato il suo giusto spazio.

Pagine: 1 2 3 4 5