Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Vi siete sempre chiesti cosa succede dietro il sipario ad inizio o fine spettacolo? Credete ancora che i musicisti siano degli automi, che compaiano quando c’è un pubblico e che spariscano quando nessuno li guarda? E ancora, credete che ragazzacci come Mozart siano stati sempre ligi al dovere?
Orbene! Abbiam errato per anni e anni pensando che la musica classica fosse solo un genere musicale. In realtà rappresenta una filosofia di vita, una benedizione e una maledizione insigniti dello stesso nome.
Stupido clichè il pensare alla musica classica come ad un ambiente total nerd. Mozart in the Jungle racconta lo strano mondo del dietro le quinte: la preparazione, i sacrifici, le amicizie e gli amori nati all’interno della New York Simphony Orchestra.
Sulle note della sregolatezza Amazon ci regala questo capolavoro senza tempo che come protagonista ha la musica e tutto il resto non fa altro che girarle attorno.
La musica fa pensare, sognare, fa cambiare umore, rende liberi. Mozart in the Jungle ha la prepotenza di portare chiunque in una dimensione quasi onirica, empia di sovrastrutture e profondi desideri, un gioco di melodie associato alle vite di tutti.
La musica non viene più associata alla serie ma diventa primo violino e crea la serie stessa, dandoci l’idea di poter entrare in maniera diretta nell’ambiente dei protagonisti.
Tra sogno e realtà, sacro e profano, veniamo trasportati in un mondo parallelo, immaginifico.