Attenzione: evita la lettura se non vuoi imbatterti in spoiler di alcuni vecchi show di MTV Italia

HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Tutti rimpiangiamo, per qualche motivo, gli anni 2000. E di sicuro uno dei motivi รจ proprio MTV Italia. Per chi leggendo si stia chiedendo cosa sia MTV Italia, lโamara veritร รจ che siete probabilmente troppo giovani per saperlo e anche troppo giovani per apprezzarla. Il canale televisivo, fissato sul tasto 8 di quello strano strumento che chiamavamo telecomando, non era solo musica, anche se nasce proprio per portare una narrazione musicale in televisione. MTV era anche puro intrattenimento, soprattutto negli ultimi anni, prima della sua tristissima chiusura. Tristissima per noi vecchi, sempre, che ci siamo sentiti ancora piรน vecchi a darle lโestremo saluto. Eppure, oltre a moltissime serie tv che oggi sono dei must nel panorama seriale, MTV Italia (costola nostrana di MTV, canale statunitense) ci ha regalato anche moltissimi programmi di vario genere (qui alcuni di quelli che non sono mai arrivati in Italia). Alcuni molto interessanti e quasi giornalistici, altri molto piรน frivoli ma comunque divertenti, altri ancora legati allo sport e a una cultura sportiva che stava prendendo sempre piรน piede (alcuni di questi sono stati trasportati da MTV su altre emittenti). Ma troppi di questi programmi sono caduti nel dimenticatoio e, se forse vi ricordate di Ginnaste โ Vite Parallele, รจ probabile che nessuno ricordi Fabio Volo alle prese con Italoโฆ Difficile consigliarvi di recuperarle, piรน facile lasciarvi incuriosire.
1. Italoโฆ

Dicevamo, Fabio Volo, in giro per lโEuropa con un cameraman intraprendente e una figura giornalistica addetta al canale informativo. Italoโฆ, che va in onda su MTV Italia dal 2006 al 2008, รจ un programma itinerante, che ha la sua prima edizione in Spagna, la seconda in Francia e lโultima in America. Fabio Volo, che conduce, esplora questi paesi alla ricerca di usi e costumi bizzarri ma anche alla scoperta di culture diverse da quella italiana. Per fare questo si munisce di pazienza e ironia, di un cameraman dinamico (Ivo) e molto presente, una giornalista e alcuni ospiti celebri. Di qualsiasi calibro: da nomi del mondo della musica come Caparezza fino a celebritร sportive come Marcello Lippi. Italoโฆ si propone di porre un occhio italiano su delle culture che sembrano molto diverse ma che non lo sono quasi mai. Un programma di intrattenimento, quindi, ma anche molto di informazione culturale e sociale. Un docu-reality, per dargli unโetichetta, che anticipa un poโ i tempi e che va in onda per ben tre anni, per tre sere di fila, in seconda serata. Fabio Volo che, dopo Le Iene, si riprende il posto di conduttore facendo trapelare il suo lato piรน ironico e intraprendente.
2. Loveline

Non si puรฒ dire che MTV Italia non fosse, per tantissimi aspetti, molto avanti sui tempi. Soprattutto in un paese come il nostro in cui tanti argomenti sono considerati tabรน. Il sesso, storicamente, รจ uno di questi. Loveline, condotto prima da Camila Raznovich e poi da Angela Rafanelli, รจ uno di quei programmi che ha sempre puntato sullโinnovazione e sullโinformazione sana e ragionata. Il concept รจ molto semplice: in un salotto la presentatrice dialoga con alcuni ospiti, noti e non, di sesso e di amore. Senza filtri e senza nessuna ipocrisia. E la cosa rivoluzionaria e intelligente รจ che tutto questo si svolge di fronte a un pubblico di ragazzi adolescenti, i quali partecipano al dialogo costruttivo. Loveline, quindi, si propone di parlare di sesso in modo educativo, sfatando molti miti e decostruendo quel muro che si crea sempre attorno a questo argomento. E lo fa in modo molto classico, attraverso una narrazione da talk show, in cui anche il pubblico puรฒ intervenire e anzi, in questo caso, รจ spronato a fare piรน domande possibili. La parte divertente e piรน leggera รจ rappresentata da alcune rubriche nonchรฉ dalla striscia di cartoni finale, realizzata da Fabrizio Biggio.