1) La Casa Di Carta – Tokyo, la tempesta creata da Netflix

Protagonista della Casa Di Carta – fenomeno indiscusso della piattaforma Netflix – Tokyo vola al primo posto del podio. Sappiamo già che il perché sia abbastanza ovvio a tutti, ma proviamo a rispiegarlo!
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Partiamo dal principio: il colmo di Tokyo sapete qual è? Probabilmente questo personaggio è nato per diventare un’icona. Gli sceneggiatori avranno pensato che la costruzione di questa personalità sarebbe stata apprezzata da parte del pubblico affezionato alla serie, di avere sfornato un vero e proprio idolo che avrebbe fatto la differenza nel mondo delle donne diventando quasi un loro idolo. La realtà? Fastidiosa, ingrata e guastafeste. Quando qualcosa va bene, Tokyo arriva e la rovina. Quando qualcosa va male, arriva lei e la peggiora.
Per ogni problema Tokyo ne aggiunge un altro, e a ogni soluzione pone un nuovo problema. Probabilmente il professore deve aver finito i casting per far parte della banda, perché questa ostinazione nel tenersi questa combina danni ambulante noi non riusciamo davvero a capirla. La cosa forse più fastidiosa – tra le tante, eh – è la sua supponenza mista ad arroganza. Pensa di essere davvero il componente più forte della squadra e di fronte a questa consapevolezza – data da chi rimane un mistero – va dritta come un treno creando casini improponibili. Vabbè, professore, contento lei.