Vai al contenuto
Home » Serie TV

Il declino della Peak Tv

Jon Snow nell'ultima immagine di Game of Thrones, un'icona della peak tv
C’è stato un momento in cui la tv era diventata troppa. Troppe proposte, troppe serie tv. Per troppa gente, pensavano. E a un certo punto era stato effettivamente così. I presupposti per una produzione televisiva di massa esistevano da tempo, ma la pandemia del 2020 fornì la condizione perfetta per spalancare le porte a una platea smisurata, all’altezza dell’altrettanto smisurata offerta seriale che imperversava sui canali tradizionali e, soprattutto, sulle piattaforme di streaming. Costretti a stare chiusi in casa, milioni di spettatori si aggrapparono alle serie tv, divenute alleate preziose per superare la noia e riempire il tempo, mentre il mondo affrontava una delle sue battaglie per la sopravvivenza più drammatiche degli ultimi decenni. La chiamavano peak tv, quell’era dell’abbondanza.

“Un tempo la chiamavamo peak tv. Ora somiglia di più a un ingorgo televisivo“, scriveva il Washington Post, fotografando con ironia il caos produttivo di quegli anni.

Un picco, nonché una saturazione del sistema. L’espressione fu coniata nel 2015 da John Landgraf, storico dirigente di FX. Un uomo che conosce il piccolo schermo straordinariamente bene, tanto da esser stato soprannominato “il sindaco della tv”. Disse, al tempo:“C’è semplicemente troppa televisione“. Una considerazione lucida, accompagnata da un monito: “Il nostro cervello non è settato per gestire una tale quantità di contenuti: il settore dovrà necessariamente assestarsi”.

Detto, fatto: la peak tv visse il suo picco nel 2022, quando si arrivò alla soglia di 600 serie tv distribuite negli Stati Uniti.

Un record assoluto, al quale seguì però quell’“assestamento” evocato anni prima da Landgraf. Da quel momento in poi, la tv è cambiata: le serie prodotte sono calate sensibilmente, e la peak tv ha iniziato la sua parabola discendente. Oggi la televisione è diventata altro. In parte somiglia al suo passato recente, ma in molti aspetti ricorda addirittura il suo passato remoto. Quello che sembrava accantonato per sempre dalla rivoluzione dello streaming è tornato a galla con nuove forme, nel tentativo di recuperare vecchie certezze. Questa, in fondo, è la sintesi breve di ciò che racconteremo nel corso di questo articolo, attraverso tre fasi fondamentali. Zaino in spalla: si parte per un viaggio nella storia recente della serialità.

Dall’ascesa dello streaming al picco del 2022: dalla “Prestige Tv” alla “Peak Tv”

Walter White in un iconico momento di Breaking Bad, a proposito di peak tv
Credits: AMC

John Landgraf, d’altronde, è un uomo che è stato, è e sarà ancora uno dei protagonisti assoluti di questa fase storica in transizione. Lo è ormai da decenni, quando assunse la guida di un network che rappresenta, oggi, un riferimento assoluto per la serialità di qualità: FX. Ne abbiamo parlato di recente, e non è un caso che sia stato lui a coniare l’espressione “peak tv”, esprimendosi in quei termini: lui è uno di quelli che la peak tv, quell’era dell’abbondanza nella quale si produceva troppo, l’ha sempre osteggiata con una visione alternativa.

Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati.

Scopri le serie TV perfette per te con Hall of Series Discover

Risparmia tempo, trova nuove serie da guardare e approfondisci quelle che segui con contenuti esclusivi, senza spoiler e senza pubblicità.

Risparmi il 20%

ANNUALE

19,90 /anno

Inizia Ora

MENSILE

1,99 /mese

Inizia Ora

Sei già abbonato? Accedi


Cosa ottieni con l'abbonamento?

  • Consigli di visione personalizzati tramite l'accesso diretto su WhatsApp con i nostri esperti
  • Serie Tv Nascoste: consigli su serie di alta qualità poco conosciute in Italia o nascoste sul catalogo di ogni piattaforma
  • Pagelle settimanali delle Serie Tv: ogni sabato voti, giudizi e verdetti sulle serie in onda. Nel bene e nel male, tra promossi, bocciati e rimandati
  • Recensioni spoiler e no-spoiler: approfondimenti su serie cult e del momento, per rivivere l’esperienza o scegliere cosa guardare senza rischiare spoiler
  • Le migliori del mese - Classifiche: ogni fine mese, le 10 Migliori Serie Tv e i 10 Migliori Film selezionati con il massimo livello di accuratezza
  • Guide settimanali e mensili alle Serie Tv da vedere: ogni lunedì e ogni fine mese, solo le migliori serie in onda, per non perdere tempo nella ricerca e andare a colpo sicuro
  • Alcuni approfondimenti esclusivi ulteriori dedicati agli abbonati
  • ✓ Contenuti direttamente sulla tua email
  • Zero pubblicità su tutto il sito
  • ✓ Cancella quando vuoi

Hai bisogno di aiuto?

Vai alle FAQ o scrivici su WhatsApp