4) John Locke – Lost

John Locke è uno dei personaggi che spaccano il fandom di Lost. Ciò che di paradossale ha è che Jhon è una di quelle figure che non passano inosservate: o si odia o si ama, non è possibile una via di mezzo. Ed è qui che arriva la sorpresa: Jhon riesce a far cambiare idea al fandom, che prima lo ama e poi lo odia, o viceversa, ma passando sempre da un estremo all’altro.
Perché con il suo passato tragico e il carattere non propriamente facile, per non citare le azioni non poi così giustificabili, per questo personaggio non è possibile una via di mezzo.
Eppure la sua figura viene resa così tanto complessa che non è possibile resti statico, ma è invece naturale che abbia, a suo modo, un’evoluzione. Un’evoluzione che lo rimbalza inevitabilmente tra gli estremi, e che fa cambiare radicalmente l’idea che lo spettatore si fa di questo personaggio.
5) Spike – Buffy the Vampire Slayer

Spike è uno dei personaggi più notevoli di Buffy, nonché quello che compie l’evoluzione più complessa. Il suo cambiamento è a dir poco radicale, ed è normale, perciò, che riesca a far cambiare totalmente l’idea che il pubblico si è fatto di lui.
Se inizialmente il vampiro viene presentato come un essere spietato e malvagio, piano piano lo vediamo mutare nel corso delle stagioni, cosicché, un minuscolo passo alla volta, arriva alla fine del suo lungo percorso che è diventato una figura totalmente differente.
E anche l’idea dei fan al riguardo, ovviamente, non può non cambiare radicalmente.