Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Gli anni ‘90 sono stati un periodo d’oro per le serie tv, capaci di conquistare il cuore degli spettatori grazie a storie originali, personaggi indimenticabili e una dose perfetta di umorismo e dramma. Quell’epoca ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, dando vita a show che ancora oggi vengono citati, analizzati e, soprattutto, amati. Con l’era dei reboot delle serie tv in pieno fermento, molti fan si chiedono quali show del passato meritino una seconda vita. Questo perché ogni serie rappresentava non solo un riflesso della società di allora, ma anche un ponte verso tematiche universali che risuonano ancora oggi.
Ma perché oggi i reboot funzionano così tanto? Da un lato, c’è la nostalgia: il desiderio di tornare a quei pomeriggi trascorsi davanti alla tv, ridendo o commuovendosi per le storie dei nostri beniamini. Dall’altro, c’è la possibilità di reinventare quei mondi, aggiornandoli per affrontare le sfide e i valori della contemporaneità. Dai progressi tecnologici alle nuove sensibilità culturali, i reboot possono trasformarsi in opportunità per approfondire temi mai esplorati prima o per presentare quelle storie a una nuova generazione di spettatori.
Ecco quindi 7 reboot delle Serie Tv anni ’90 che ci piacerebbe vedere, quelli che potrebbero davvero riportarci indietro nel tempo.
1) Living Single

Prima che Friends diventasse il simbolo della “sitcom corale”, Living Single aveva introdotto il genere raccontando la vita di sei amici afroamericani che condividono gioie, dolori e risate a Brooklyn. Con protagoniste attrici come Queen Latifah e Kim Fields, la serie esplorava temi universali come l’amicizia, l’amore e le sfide della vita adulta, ma lo faceva con una rappresentazione culturale fresca e autentica. Episodi memorabili come quello in cui Khadijah deve affrontare la pressione di gestire la sua rivista, o quelli che esplorano le dinamiche sentimentali del gruppo, hanno lasciato un’impronta duratura.
Un reboot oggi potrebbe aggiornare le storie con un focus sulle sfide moderne della comunità nera, dall’imprenditoria alla salute mentale, e restituire lo spazio che merita a una serie spesso considerata precursore di molti successi successivi. Immaginate un cast contemporaneo e dinamico, affiancato da guest star d’eccezione, pronto a conquistare le nuove generazioni. Potrebbe anche approfondire temi legati alla tecnologia, come l’impatto dei social media sulle relazioni e sul lavoro creativo. Tra umorismo e introspezione, Living Single potrebbe risorgere come una delle sitcom più rilevanti del nostro tempo.
2) Tra i reboot delle serie tv che vorremo vedere: I Dinosauri

Chi potrebbe dimenticare la famiglia Sinclair e il loro irriverente “Baby Sinclair” con il tormentone “Non è la mamma!”?. I Dinosauri, con umorismo e critica sociale, ha offerto un ritratto unico della società moderna attraverso le lenti di una famiglia preistorica. Temi come il consumismo, l’ambiente e la politica aziendale venivano affrontati con una satira pungente e, allo stesso tempo, accessibile a un pubblico di tutte le età. Episodi iconici come quello sulla distruzione dell’ambiente o la parodia della televisione commerciale sono ancora oggi incredibilmente attuali (qui trovi una lista dei 10 Cartoni Animati più brutti degli Anni ’90).
Il reboot potrebbe sfruttare la tecnologia odierna per creare animazioni più avanzate, mantenendo però intatta la satira pungente. In un’epoca in cui temi come il cambiamento climatico e la sostenibilità sono al centro del dibattito globale, la serie avrebbe tutto il potenziale per tornare rilevante e sorprendentemente educativa, senza perdere la sua anima comica. Potrebbe anche introdurre nuovi personaggi e situazioni che riflettono le complessità del nostro tempo, mantenendo quel perfetto equilibrio tra leggerezza e profondità che ha reso la serie originale un classico intramontabile.