Vai al contenuto
Home » Serie TV » 8 amatissime Serie Tv di cui sarebbe una follia fare un reboot

8 amatissime Serie Tv di cui sarebbe una follia fare un reboot

Twin Peaks: The Return

8) Breaking Bad

Walter White in una scena di Felina, ultima puntata di Breaking Bad. Una delle migliori Serie Tv da vedere di sempre che non ha bisogno di reboot
Credits: High Bridge Entertainment Gran Via
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Ci sono serie tv che lasciano il segno. Poi ci sono capolavori che diventano leggenda. Breaking Bad appartiene a questa seconda categoria. Andata in onda dal 2008 al 2013, la serie creata da Vince Gilligan ha ridefinito il concetto di narrazione televisiva, trasformando la storia di un professore di chimica fallito in un’epopea criminale di rara intensità.

Eppure, in un’epoca in cui Hollywood sembra incapace di resistere alla tentazione di riproporre serie tv del passato, c’è sempre il rischio che qualcuno voglia mettere le mani su Breaking Bad per realizzarne un reboot.

Sarebbe un errore imperdonabile. Perché Breaking Bad è un orologio narrativo perfettamente calibrato. Ogni episodio, ogni scelta dei personaggi, ogni singolo dettaglio è stato progettato con un’attenzione maniacale per portare lo spettatore in un viaggio senza possibilità di ritorno.

Walter White non diventa Heisenberg dall’oggi al domani. La sua trasformazione è costruita con una progressione così minuziosa che un reboot rischierebbe di annacquare tutto. O peggio, di banalizzarlo. Rifare una storia del genere significherebbe inevitabilmente cambiare qualcosa: il ritmo, il tono, il contesto. E, in questo caso, ogni cambiamento sarebbe una perdita. Quando si pensa a Walter White, il volto che appare nella mente è solo uno, quello di Bryan Cranston. La sua interpretazione è diventata iconica, capace di catturare ogni sfumatura del personaggio, dalla fragilità iniziale alla spietata freddezza finale.

Lo stesso vale per Aaron Paul nel ruolo di Jesse Pinkman. Il suo Jesse è autentico, istintivo, straziante. Nessun altro attore potrebbe replicare quella miscela di rabbia, dolore e vulnerabilità senza sembrare un’imitazione sbiadita. E poi ci sono i personaggi secondari, fondamentali quanto i protagonisti: Giancarlo Esposito nei panni di Gustavo Fring, Bob Odenkirk come Saul Goodman, Jonathan Banks nel ruolo di Mike Ehrmantraut. Il più grande rischio di un reboot sarebbe quello di dover trovare un nuovo modo per concludere la storia. Ma Breaking Bad ha già avuto il finale perfetto.

L’ultima stagione è un capolavoro di tensione e chiusura narrativa. Walter White ottiene la sua vendetta, Jesse trova finalmente una via di fuga, e ogni pezzo della storia va al suo posto con una precisione chirurgica.

Noi vi lasciamo con la classifica dei 10 peggiori reboot nella storia delle Serie Tv.

Pagine: 1 2 3 4 5