7. Aziz Ansari – Master of None
Un’altra brillante comedy che possiamo trovare sul catalogo di Netflix è Master of None, una serie tv scritta da Aziz Ansari, che ne ha anche interpretato il personaggio principale. Master of None – letteralmente “padrone di niente“- racconta le vicissitudini di Dev, un comico americano di origini indiane che sa fare tante cose, ma non è specializzato in niente. La filosofia della serie è proprio quella di mostrare la famosa arte dell’arrangiarsi, seguendo i tentativi del protagonista di farsi largo nella grande metropoli di New York City, che è anche il luogo in cui sono ambientate Seinfeld e altre serie di questa lista.
Il tono della serie è scanzonato e leggero e riflette le caratteristiche artistiche di Aziz Ansari, che riesce infatti a dar vita a un personaggio perfettamente credibile. Master of None è stata acclamata dalla critica e ha avuto un grande successo al momento del suo debutto. Dopo due stagioni di alto livello, segnate da una comicità brillante e una scrittura intelligente, la terza stagione ha deluso le aspettative dei fan, regalando un finale che non ha convinto pienamente tutto il suo pubblico di riferimento. Abbiamo già scritto di quanto Master of None meritasse di più, ma resta comunque una serie profondamente legata al suo creatore e consigliatissima a prescindere dalla stagione conclusiva.
8. Jerry Seinfeld – Seinfeld
E veniamo finalmente a Seinfeld, serie tv degli anni Novanta che prende il nome dal suo creatore e protagonista: Jerry Seinfeld. L’attore e cabarettista americano esordì sulla scena comica tra apparizioni al David Letterman Show e sketch che lo resero noto presso gli autori di commedie televisive. Alla fine degli anni Ottanta, colpiti dalla sua ironia pungente e dalla capacità di ridere delle più normali situazioni quotidiane, proposero a Seinfeld di interpretare se stesso all’interno di uno show televisivo da lui scritto.
Da qui nacque l’idea di Seinfeld, una serie tv che nelle prime due stagioni faticò a conquistare l’attenzione del pubblico, ma che poi divenne un vero e proprio cult del genere e una tra le migliori serie tv comedy americane di sempre.
In Seinfeld, il protagonista non fa nulla di speciale. La serie si limita a seguire le giornate di un trentenne single che vive a New York e che tenta di fare l’attore comico mentre condivide il suo appartamento con gli amici. Seinfeld l’hanno definito uno show sul nulla, che divenne celebre per il suo modo di raccontare la quotidianità, tra situazioni bizzarre, battute fredde e un umorismo che ai quei tempi appariva fresco e originale. Seinfeld è, forse più degli altri, un progetto costruito in tutto e per tutto a immagine e somiglianza del suo creatore. Il personaggio, la storia, la comicità e tutto il resto riflettono l’anima comica di Jerry Seinfeld, che – ovviamente – ha indissolubilmente legato il suo nome alla serie tv che ha creato.