Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Le Serie TV dei primi anni 2000, o, meglio ancora, a cavallo tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 erano tutta un’altra faccenda rispetto ad ora.
Molti di voi forse non lo sapranno, ma ci fu un tempo in cui le Serie Tv erano semplici, lineari. Non esisteva l’incubo dello spoiler e praticamente ogni episodio si concludeva in se stesso. E, strano ma vero, era bello così.
Negli ultimi tempi seguire una Serie Tv è qualcosa di tremendamente impegnativo (come ci avvisa lo stesso Sheldon Cooper) tra shipwar, fandom accaniti e date di scadenza. Basti pensare al disagio emotivo provocato da un episodio di Game of Thrones (le Nozze Rosse ne sono solo un esempio) e guardare in ritardo la puntata di The Walking Dead significa dover rinunciare a social network e vita sociale.
Una volta guardare una serie televisiva, incredibile ma vero, era un passatempo rilassante. Arrivavi a casa dopo la scuola e facendo il break del dopo pranzo ti guardavi un episodio di Buffy o Smallville, nel tardo pomeriggio c’era Una Mamma per Amica e una volta a settimana ti ritrovavi con la tua migliore amica e una confezione di popcorn al cioccolato per guardare The O.C.
E se perdevi un episodio? Potevi solo sperare che il giorno dopo in classe ci fosse qualcuno pronto a raccontartelo. Era tutto molto semplice: il buono era buono e il cattivo era cattivo, sebbene qualche bel tenebroso fosse sempre pronto a rubarti il cuore.
In quest’epoca, invece, in cui tutto è sempre così complicato, a volte quella meravigliosa semplicità torna a mancarci.
#1 Friends
Ed ecco al numero 1 la regina delle Comedy, la madre di How I Met Your Mother e New Girl, colei che ha dato voce ai ragazzi newyorkesi tra i 25 e i 35 anni. Friends ci ha fatto ridere, piangere e desiderare di andare a convivere con il nostro migliore amico.
Chi di noi non si è immedesimato almeno un pochino in uno dei sei protagonisti? Friends ci ha mostrato il cambiamento dei giovani che ci hanno preceduto: li abbiamo visti aver a che fare con i primi computer in un’epoca in cui i social network non erano ancora neanche ipotizzabili. Abbiamo vissuto l’amore di Ross e Rachel sulle note di With or Without You degli U2, ed abbiamo amato vedere Chandler e Monica diventare la coppia perfetta.
Nessun messaggio nascosto, nessun finale a sorpresa: tutto andò esattamente come doveva, strappandoci una lacrima di commozione durante quell’inchino finale.