Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Una delle ragioni per cui la terra che calpestiamo è quella dell’epoca d’oro delle Serie Tv sta sicuramente nella brillantezza delle trame: gli sceneggiatori si sono veramente specializzati nel prendere un’idea di partenza e plasmarla come argilla fino a farle raggiungere forme via via sempre più fini e ricercate, capaci di ammaliare il pubblico nel tempo come un grande vaso Ming e non di colpirle per poi repentinamente annoiarle come una cianfrusaglia qualsiasi.
Per carità, tutto questo va benissimo e anzi preghiamo che tale periodo duri il più a lungo possibile; ma quanto sarebbe spenta la vita se non si tentasse in continuazione di complicarsela?!
Oggi infatti proveremo a identificare 10 titoli che, se solo non fossero stati esplorati e trattati in una certa maniera, si sarebbero esauriti nel più bieco e banale dei modi, lasciando gli spettatori inebetiti, di più, infastiditi dalla pochezza di quello spettacolo.
Se in qualche maniera siete spaventati dalla fine che potrebbero aver fatto le vostre Serie Tv preferite, agguantate tutto ciò che vi è caro e fuggite da questo articolo, anche perché in esso compariranno inevitabilmente una manciata di terribili e puzzolenti SPOILER. Molletta al naso e tastino con la freccia in alto a sinistra!
10) Tredici
Ancor prima che una calca di indignati si abbatta su queste sillabe, ci tengo a precisare che includere “Tredici” in queste righe NON SIGNIFICA AFFATTO sottovalutare un tema sociale di tragica importanza come il suicidio giovanile, ma al contrario vuole offrire a chi segue Hannah Baker una piccola gioia in un certo senso: immaginate se solo la ragazza e Clay avessero trovato il modo di mettersi insieme prima che la vita della ragazza prendesse pieghe via via sempre più oscure; sarebbe stata sicuramente una bellissima storia d’amore, anche se tutto sommato già vista e rivista in tante altre Serie Tv americane.