A settembre ricomincia la scuola, riparte la routine, si torna a lavorare. Le grandi città si rianimano dopo due o tre settimane da “Silent Hill”, dove in giro, al netto dei turisti, di fauna locale se ne vede davvero poca. A settembre il Milanese Imbruttito ha da tempo salutato il casello di Melegnano e i bagordi di Milano 4, quella che per tutto il resto dell’anno è nota ai più col nome di Gallipoli, ed è già sul pezzo.
A settembre però il ricordo dell’estate è ancora vivo, ed è più facile cadere in tentazione verso attività più rilassanti e meno produttive. Guardare la Tv, ad esempio.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Guardare le Serie Tv, per giunta.
Cosa guarda il Milanese Imbruttito, una volta sciolto il nodo alla cravatta (per le 11 e mezza/mezzanotte, che smettere prima è da bella vita)? Ce lo siamo chiesti e ci siamo anche dati una risposta…
10 SERIE TV DA VEDERE SE SEI UN MILANESE IMBRUTTITO
Black Mirror
La cosa che più di ogni altra differenzia il Milanese Imbruttito da tutti i giargiana che popolano questa terra è la perfetta ottimizzazione/sincronizzazione di tempi e device. Controllare l’andamento dei mercati asiatici la mattina in bagno sull’IPhone aspettando nel frattempo che il tablet finisca di scaricare l’ultima puntata da guardare offline in metro con un occhio, mentre l’altro controlla gli eventuali errori di punteggiatura nelle prime mail inviate della mattina è una dote innata. Non si può imparare, si acquisisce per nascita. Tipo lo Ius Soli, ma il latino lo lasciamo agli antichi.
Black Mirror è la Serie Tv che potrebbe sensibilizzare il M.I. sui pericoli di questo stile di vita, che variano dal rischiare di strozzarsi con i millemila cavi di alimentazione che si tengono in borsa fino al mandare un cuoricino su whatsapp nella chat – inesorabilmente sbagliata – “Calcetto del giovedì sera”. Pena la derisione e un’esclusione sociale che in confronto la tipa con la frangia imparanoiata col rating è la capo cheerleader di un liceo americano.