8) GAME OF THRONES

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Non poteva certo mancare in questa lista, LA sigla forse per eccellenza degli ultimi anni. Creata per Hbo dallo studio di produzione Elastic, che nel 2011 ha ricevuto un Emmy per il miglior design, la sequenza mostra una mappa tridimensionale del mondo immaginario della saga, muovendosi sui luoghi nei quali si svolgono gli eventi con complicati meccanismi a orologeria che permettono agli edifici e ad altre strutture di emergere verticalmente. Chi è la mente dietro la musica? Naturalmente Ramin Djawadi.
9) STRANGER THINGS
Dato che moltissimi di noi hanno bingewatchato la seconda stagione di Stranger Things, su Netflix dal 27 ottobre, avrete abbastanza chiara in mente la sigla d’apertura che ci immerge subito nel mood anni Ottanta. Luci a neon rosse, sfondo nero e questo suono prolungato e tecno. Realizzata da Imaginary Forces, si ispira ai lavori di Richard Greenberg, disegnatore delle grafiche dei titoli di testa per vari film classici. Forse poi non sapete che si scelse di ricalcare lo stile dei titoli delle copertine dei libri di Stephen King, aggiungendo dopo la sigla anche titoli di “capitoli” in ogni episodio proprio per dare la sensazione allo spettatore di visionare un’opera letteraria del noto scrittore.