Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
In questo articolo spostiamo un po’ la nostra attenzione dai soliti protagonisti delle Serie Tv, ovvero attori e attrici, sceneggiatura e regista, per dedicare il nostro tempo a un elemento fondamentale, al cinema come in Tv, e spesso ingiustamente messo da parte: i costumi.
Ci sono Serie Tv che hanno fatto del mondo della moda il loro vero epicentro (Sex and the City, Gossip Girl) e ci sono show, invece, che, pur trattando di altre tematiche, hanno alle spalle un reparto costumi impressionante, che episodio dopo episodio ci ha regalato abiti d’epoca, vestiti da sogno e riproduzioni fedeli tratte dai libri. La lista che voglio presentarvi oggi sarà molto visiva perché, per poter capire bene, è meglio vedere con i propri occhi piuttosto che limitarsi a leggerne.
Non solo bei costumi ma costumi che vanno al cuore della Serie Tv mettendone in risalto il messaggio e il desiderio di voler raccontare una storia. Costumi epici quindi, che rappresentano non solo un accessorio ma un elemento essenziale per il funzionamento e la buona riuscita dell’intero show.
1) GAME OF THRONES – Daenerys Targaryen
Impossibile non iniziare questa lista con Game of Thrones, una delle Serie Tv che ha fatto dell’abbigliamento il suo punto di forza. Così come nel libro, anche i vestiti ricoprono un ruolo essenziale. Che sia per identificare il rango o la casata di appartenenza o per distinguere le diverse zone geografiche, l’abito, contrariamente a quanto dice il detto, in Game of Thrones fa il monaco. No, non sto cercando di fare una battuta sull’Alto Passero, quello che voglio dire è che i costumi permettono visivamente di osservare un’evoluzione nel percorso dei personaggi e nella storia in generale.
Un esempio è senza dubbio Daenerys: dagli abiti grezzi che indossa nel Khalasar e dalle vesti leggere dai colori molto chiari che sottolineano questa sua iniziale purezza, passiamo prima a stoffe raffinate (come ad esempio a Qarth nella seconda stagione) e in seguito ad abiti regali. L’evoluzione di Daenerys passa per il suo modo di vestire, dal bianco della prima stagione al nero e rosso (colori dei Targaryen non a caso) della settima in arrivo.
Non solo Daenerys ma tutti i personaggi vivono i propri sentimenti attraversi i colori e la foggia dei loro abiti, un elemento che colpisce subito lo spettatore di Game of Thrones.