Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La realtà delle Serie Tv in Italia sta cambiando drasticamente negli ultimi anni come ben testimoniano una serie di titoli a cui non eravamo abituati.
Diciamoci la verità: l’italico stivale NON ha una grande tradizione seriale.
Certo, negli anni abbiamo visto susseguirsi titoli su titoli sul piccolo schermo, ma erano tutti accomunati da regie “canine”, cast simili a cimiteri degli elefanti e tecniche di ripresa meritevoli di denuncia all’Arma dei Carabinieri (non abbiamo bisogno di fare nomi, sapete perfettamente a cosa ci riferiamo, birbantelli).
L’errore è stato probabilmente quello di sottovalutare enormemente il livello culturale del nostro paese, con la realizzazione di prodotti di bassa caratura: abbiamo preso a badilate il marmo invece di munirci di scalpello come Donatello! Qualcosa però sembra essere cambiato negli ultimi anni: una nuova ondata di show tricolori ha invaso il mercato sorprendendo moltissimi appassionati con la loro cura per i dettagli, il loro senso di riscatto e la loro qualità.
Hall of Series ha imbracciato la speranza e vi ha scovato 5 Serie Tv italiane “poco italiane” (gasp, Stanis La Rochelle sarebbe commosso in questo momento) che vi aiuteranno a rivalutare le menti artistiche che stanno dietro alla produzione televisiva nostrana.
Fateci sapere se siete d’accordo o meno!
5) Gomorra
Molto si è detto e scritto di “Gomorra”, la Serie Tv che porta sul piccolo schermo l’oscuro (e disgustoso) mondo della camorra già raccontato nell’omonimo libro di Roberto Saviano. Perchè è poco italiana? Innanzitutto per ragioni tecniche dal momento che, prima di abbandonare il progetto nella terza stagione, il genio del regista Stefano Sollima ci ha offerto inquadrature coraggiose, una fotografia cupa e dei dialoghi talmente complessi da richiedere i sottotitoli.
Ma come, i sottotitoli? Certo, dal momento che gran parte del copione è stato scritto nell’osticissimo dialetto napoletano che costituisce innanzitutto un elemento di grande fascino per chi lo conosce meno, ma anche un’altra ragione che rende poco nostrano questo titolo se è vero come è vero che così si esce (finalmente!) dai soliti canoni della dizione e soprattutto si conferisce maggior realismo all’intera narrazione.