
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
L’amore è un sentimento tanto bello quanto impossibile da definire per come porta a convivere in porzioni spesso equivalenti dolore e felicità. Per essere grande una storia d’amore è il più delle volte anche triste. Dai classici Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta, Heathcliff e Catherine ai più moderni Buffy e Spike, Meredith e Derek. Di grandi storie d’amore le serie tv – come la letteratura e il cinema – sono piene. A ben pensarci, negli anni noi serie tv addicted abbiamo collezionato molte OTP. L’acronimo sta per “One True Pairing”, ovvero “la vera coppia”. Quella per eccellenza.
Tra le tante OTP recenti ce ne sono alcune che non solo ci hanno tenuti con gli occhi incollati allo schermo ma che risultano anche davvero molto realistiche. Sono coppie nate da un’esigenza profonda e intima, due personaggi che, inizialmente distanti, hanno finito per avvicinarsi e ritrovarsi come anime gemelle. Non nascono dal fan service, è il fan service che nasce da loro. A volte è la chimica naturale tra gli attori che crea la coppia, altre volte questa si realizza pian piano, stagione dopo stagione.
Alcune tristi, alcune felici ma tutte coppie assolutamente vere.
1) Jessa e Adam – GIRLS
L’amore in Girls, come l’amicizia, è una certezza: privo di quelle stucchevoli rappresentazioni stereotipate, non risulta mai inverosimile o forzato. L’amore nasce dal desiderio di conoscersi e accettarsi, nonostante le numerose differenze, di due persone che stanno insieme non per destino ma perché hanno bisogno l’uno dell’altra per crescere ed essere migliori. Proprio come nella vita reale.
Per questo motivo la coppia formata da Jessa e Adam, apparentemente così improvvisa, è molto più giusta e sensata di quella formata da Hannah e Adam. Mentre gli ultimi stanno insieme senza cambiare mai (al contrario tirano fuori il peggio l’uno dell’altra), i primi crescono assieme. Adam, all’inizio un po’ bruto e incapace di esprimere i propri sentimenti, trova nella ribelle e indipendente Jessa la metà di cui ha bisogno. È sempre al mondo reale che è rivolto Girls, alle persone, indipendentemente che siano maschi o femmine, che cercano solo di essere felici.