Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Qualche giorno fa era un giorno davvero importante, quello della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Un argomento di cui non si parla o si parla troppo poco perché il più delle volte lo si ritiene troppo distante da noi, come appartenete a un mondo che esiste solo nei libri, nei film o nelle Serie Tv.
Eppure la depressione e tante altre malattie mentali come il bipolarismo sono più comuni di quanto non si creda e sono un problema che va affrontato, non nascosto sotto il tappeto. Un problema che riguarda tanto l’individuo quanto la collettività e che dovrebbe essere trattato con sensibilità ma anche verità. Non serve a nulla infatti essere dolci e gentili, se si è malati lo si è e basta.
Dopo il 10 ottobre quindi, noi di Hall of Series abbiamo deciso di scrivere un pezzo che riflettesse questo problema in ciò che amiamo di più, ovvero le Serie Tv. La depressione è un problema clinico da cui nemmeno i personaggi delle Serie Tv sono immuni, se però alcuni di loro trattano l’argomento in maniera sommaria e anche un po’ trasformandosi in macchiette del “malato di mente”, altri personaggi affrontano il tema della depressione come è giusto che sia affrontato.
1) BOJACK HORSEMAN
Nella Serie Tv targata Netflix da tutti lodata e da nessuno criticata, uomini e animali antropomorfi convivono all’interno di una storia che, pur facendo tanto ridere, ci parla anche di depressione, di come le cose non vanno come le pianifichiamo, di come la vita riesce a mettersi sempre in mezzo e di come i demoni più insidiosi sono quelli nascosti dentro noi stessi.
Bojack Horseman con la sua sceneggiatura sempre azzeccata e mai esagerata riesce a creare un collegamento profondo tra i protagonisti e lo spettatore che si sente partecipe dell’infelicità del cavallo ex star della Tv. Pur essendo un cartone animato, la Serie Tv si lascia andare a sprazzi di incredibile e lancinante realtà.
Vedendola guardiamo dentro noi stessi e ritroviamo un po’ della tenacia di Diane, dell’ingenuità di Todd e del dolore di Bojack. Tutt’altro che un semplice cavallo alcolizzato ed egoista.