Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. È arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Avrai anche accesso a un numero WhatsApp dedicato per parlare con il team di Hall of Series.
In un’epoca di Serie Tv come Game of Thrones, che possono contare su budget clamorosi, vogliamo ricordare chi ha raccolto molto partendo con poco o nulla! Bella la vita quando si sguazza nel cash vero?
È ormai uso comune mettere a disposizione delle grandi produzioni televisive una quantità di denaro esorbitante per realizzare prodotti di livello assoluto che possono contare su cast leggendari, effetti speciali pazzeschi e ambientazioni indimenticabili.
Si è evidentemente arrivati alla triste conclusione che i soldi fanno la felicità, prima di tutto del pubblico che corre dietro ai grandi mostri del piccolo schermo con un passo degno di Usain Bolt, e poi anche degli stessi realizzatori materiali della Serie in questione (il compenso a puntata dei protagonisti di TheBig Bang Theory si aggira intorno al milioncino di dollari. A testa. Sigh).
È lecito a questo punto chiedersi se sia ancora possibile fare qualcosa di bello partendo da talento e idee, che magari non debbano necessariamente essere rivoluzionari e particolarmente articolati, bensì sufficientemente attraenti per incollare lo spettatore alla sua televisione… Voi che dite?
Noi di Hall of Series vogliamo credere sia possibile e per convincervi abbiamo cercato e trovato 7 Serie Tv realizzate con un budget bassissimo che (pound per pound) hanno avuto un buon successo: non siate venali e dategli un’occhiata!
BEING HUMAN (EDIZIONE INGLESE)
Questa buffa serie fantasy prodotta tra il 2009 e il 2013 racconta della quasi impossibile convivenza tra un vampiro, un lupo mannaro e un fantasma. Tranquilli, avete letto bene, non avete mangiato i funghi sbagliati.
L’idea interessante era quella di mostrare l’umanità di tre classici “villain” della letteratura e tutto sommato ha funzionato perché nonostante i tagli della BBC, la pochezza della location (Bristol, che non è esattamente Parigi, fidatevi) e l’addio in corso d’opera di parte del cast (il protagonista, Aidan Turner, è andato a interpretare Kili nella trilogia de “Lo Hobbit”), la serie britannica è andata avanti per ben 5 stagioni, guadagnandosi anche l’onore di avere una “gemella” dall’altra parte dell’oceano.