Quanto è brutta la fine di una Serie Tv? Salutiamo i protagonisti, la sigla echeggia per l’ultima volta, ecco l’epitaffio della fantasia…e invece no!
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nel corso della carriera di ogni appassionato di serialità che si rispetti, è sempre arrivata la fase “finale”: la Serie Tv in questione finisce e sui titoli di coda se ne vanno le emozioni che ci evocava, quei personaggi che oramai erano entrati a far parte della famiglia, quell’angolo della nostra mente perpetuamente concentrato su di essa si svuota, i file elaborati da quest’ultimo vengono inviati all’archivio che risiede nel cuore e si prende atto che quella è la fine, non si torna indietro…o forse sì?!
È capitato diverse volte che i produttori, pentiti dalla soppressione di quel prodotto che forse non era poi così male e/o tempestati dalle richieste dei fan, decidessero di far ripartire le rotative e comandassero di fatto la rinascita di una Serie o comunque un suo fulmineo ritorno.
Ma come? E quel finale strappalacrime, drammatico e colmo di epicità che gli sceneggiatori avevano impiegato settimane per ideare? Legna da ardere. Si ricomincia (quasi) da capo.
Hall of Series ha scovato una manciata di titoli che hanno fatto o magari stanno facendo proprio in questo momento qualcosa di simile, cancellando il passato e mettendo a punto un futuro diverso da quello che ci si era immaginati…ammesso che se ne immaginasse uno!
ALERT: è facilmente intuibile che un pezzo simile possa essere contaminato da qualche SPOILER. Qualora siate sensibili a spettacoli così deprecabili, siete pregati di abbandonare la pagina immediatamente. Ciao ciao.
7) Luther
Il tenebroso e magnetico ispettore interpretato da Idris Elba (occhi a cuoricino per lui, sempre e comunque) se n’era andato dopo tre stagioni brevi, ma intense, dove questo sbirro forzuto e malinconico aveva dato la caccia a squilibrati, aveva amato, sofferto e combattuto in nome di ideali risoluti e al contempo nobili, prima di congedarsi con quell’ultima scena sul ponte in cui Luther si era disfatto del suo proverbiale cappotto per seguire la sua amichetta serial killer. E poi? Poi è arrivata Netflix (che sia benedetta) a ordinare un ultima apparizione di soli due episodi, permettendo a John di fare un leggendario ritorno, prima dell’uscita di scena definitiva.