6) Luther
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Idris Elba, ormai da tempo consolidato attore del grande schermo, ha saputo conquistare la fama di cui gode attualmente anche grazie alla sua performance in questo drama della BBC. Il suo personaggio parla poco, e quando lo fa è spesso ruvido e dritto al punto.
Questa caratterizzazione del personaggio, benché non innovativa, è tuttavia funzionale a rendere Luther uno show più che a suo agio tra i titoli menzionati in questo articolo. I membri delle forze dell’ordine, spesso e volentieri, sono rappresentati nelle Serie Tv in modo da far trasparire la loro rettitudine morale: non gli è concesso uscire dai “binari della legge” nemmeno quando sembra l’unico modo per arrestare il villain di turno.
Luther costituisce forse la più plateale delle eccezioni a questo “schema” ben consolidato: John Luther non si pone alcun problema nel violare la stessa legge che ha giurato di proteggere, se ciò può essere funzionale a permettergli di realizzare i suoi obiettivi. Questo “giocare sporco” del protagonista, unitamente alle atmosfere buie, quasi alla Gotham City, non possono che catturare e angosciare lo spettatore come mai alcun poliziesco era riuscito a fare.