Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Viviamo oggi in un mondo in cui l’umanità è divisa in tre grandi gruppi: chi crea le bufale, chi crede alle bufale e chi si siede e si gode lo spettacolo. È l’era delle bufale e delle Serie Tv, e se queste due si incontrassero… vediamo quindi le 7 bufale più clamorose (per ora) nella storia delle Serie Tv.
1. Resident Evil: la Serie Tv prodotta da Netflix! E invece…
Questa è forse la bufala più famosa dell’ultimo periodo. La notizia di una possibile Serie Tv su Resident Evil (celebre saga videoludica da cui è stata tratta una saga cinematografica di grande successo) e prodotta da Netflix comincia a circolare e a creare il panico nell’utenza. I più attenti presto si rendono conto del trucchetto, tanto da svelare che la locandina rilasciata online altro non è che l’immagine a specchio di quella de La casa dei fantasmi (The Haunted Mansion, 2003) con protagonista Eddie Murphy.