Vai al contenuto
Home » Serie TV

Le 7 Serie Tv con il più alto rating degli ultimi due mesi

Serie Tv

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Il 2017 ci sta regalando grandi soddisfazioni seriali. Chi prospettava una flessione nella qualità delle Serie Tv dopo gli sfavillii dell’autunno scorso (The Young Pope, Westworld, Dirk Gently’s Holistic Detective Agency, The Crown) è rimasto piacevolmente sorpreso. Oltre ai grandi ritorni infatti (Twin Peaks, Fargo, Better Call Saul) la primavera ha accolto nuovi splendidi boccioli (13 Reasons Why, The Handmaid’s Tale, American Gods).

In questo articolo ci limiteremo ad analizzare solo le Serie più recenti che da due mesi a questa parte stanno dominando in lungo e largo la scena televisiva e che hanno fatto impazzire il termometro di gradimento su siti di rating quali Rotten Tomatoes. Sette Serie Tv imperdibili per rimanere sempre sul pezzo. Tra piacevoli novità, revival attesissimi e nuove stagioni sempre più esaltati: iniziamo il viaggio!

1) Twin PeaksSerie Tv

L’attesa per il ritorno della Serie cult per eccellenza degli anni ’90 è stata spasmodica. L’agente Dale Cooper (Kyle MacLachlan) dopo venticinque anni calca nuovamente la scena e gli occhi sono tutti per lui. C’era la curiosità di scoprire cosa Lynch, regista e secondariamente interprete della Serie Tv, avesse in serbo per noi.

Abbandonate quasi del tutto le suggestive e iconiche scenografie della cittadina di Twin Peaks e i suoi misteri, veniamo catapultati in una realtà esterna, quella contemporanea, in cui i personaggi di un tempo appaiono rarefatti e disorientati. C’è molto di Lynch in questo sequel, della sua visione onirica e distorta del reale ed è inevitabile lo straniamento di fronte a una storia che ancora fatica a prender corpo.

Un’illuminante disamina della première che decodifica il tracciato lynchano l’abbiamo esposta in questo articolo. Nonostante l’alto rating ottenuto gli ascolti appaiono però al di sotto delle attese e i giudizi della critica non sempre concordi. La delusione per un prodotto che non rispecchia lo stile dell’originale è forse la causa principale di questa perplessità, come magistralmente esposto in questo approfondimento.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7