5) House of Cards

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Un’altra Serie che ha per protagonista un vero “bastardo dentro” e che, nonostante questo, ci piace. House of Cards è un prodotto di successo che ci porta nel dietro le quinte della politica, mostrandocene un’immagine raccapricciante, fatta di empietà, sotterfugi e le peggiori nefandezze. Un irraggiungibile Kevin Spacey nei panni del terribile Underwood e una fascinosa Robin Wright in quelli della ancor più cinica moglie.
House of Cards mostra il marciume della politica, ce lo spiattella in faccia, per questo piace. Ci ricorda che abbiamo ragione a non fidarci, che alla fine la storia è sempre la stessa e i politici sono tutti degli arroganti arrivisti. E il farabutto Frank Underwood, cattivo doc in qualsiasi fiaba che si rispetti, la fa talmente sporca da risultarci quasi simpatico. Perché chi gli sta in torno, in fondo, non è migliore di lui. Mellifluo, scaltro e opportunista, freddamente convinto che “o cacci, o sei cacciato”, Underwood mette in atto ogni tipo di manovra, omicidio compreso, se avverte che qualcuno può intralciare i suoi disegni.