
HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Vi sarร sicuramente capitato nella vita di guardare un prodotto datato decine di anni fa e avere quel brividino lungo la schiena riguardo a una battuta sessista, razzista o omofoba che viene fatta in totale libertร . ร una situazione alla quale pian piano abbiamo imparato ad assistere con piรน raziocinio capendo che ogni serie tv deve essere posizionata nel contesto storico a cui appartiene. Non รจ un modo per giustificare certe scelte, ma consente allo spettatore di comprendere perchรฉ in quegli anni certi personaggi fossero scritti senza problemi in quel modo. Fornisce una maggiore cultura sul mondo del piccolo e grande schermo e ci permette di aprire la mente.
Ed รจ generalmente un bene, perchรฉ non potremo mai aspettarci che un prodotto degli anni โ60 abbia la stessa cura che cโรจ oggi rispetto a certi argomenti. Ma non serve nemmeno andare cosรฌ indietro: anche semplicemente guardando prodotti degli anni novanta o dellโinizio degli anni duemila, siamo ormai abituati a lasciar passare tante frasi sbagliate e battute veramente di cattivo gusto. Anzi, lโironia non รจ lโunico ambito in cui chiudiamo un occhio, perchรฉ รจ ormai di conoscenza comune che anche molte drama avessero poco riguardo su certi argomenti.
Ma ne siamo proprio sicuri?

Avete presente quelle foto che vi mostrano comโera qualcosa una ventina di anni fa e voi, sicuri di trovarvi davanti il primissimo gioco di Mario a scorrimento, vi trovate Super Mario 64? Questo ultimo decennio ha alterato di molto la nostra percezione del passato, facendoci immaginare che eventi accaduti ventโanni fa siano molto piรน datati come concetto o ambiente nel quale si trovavano. Sia chiaro, rimangono sempre opere da inserire nel proprio contesto, ma non tanto quanto si crede.
Un poโ per sentito dire, un poโ per non criticare aspramente quelle serie tv con le quali siamo cresciuti e delle quali ci siamo innamorati, tendiamo a giustificare scritture che non solo sono inadatte al periodo attuale, ma erano piรน indietro di quanto pensiamo anche allora. Giร verso la fine degli anni novanta esistevano prodotti sul piccolo schermo che avevano una gran cura delle minoranze o sostenevano con forza la paritร di diritti. Eppure con leggerezza ci viene da difendere prodotti di quindici anni fa che non avevano la stessa cura.
ร colpa della nostalgia, del gregge o di una mancata curiositร ?

La risposta รจ decisamente complicata, ma possiamo portare alcuni esempi. Un prodotto su tanti รจ La vita secondo Jim, sitcom americana con una bella dose di mascolinitร tossica e quel pizzico di stereotipi da non abbandonare mai, un prodotto che ci sembra datato nel tempo, ma debuttรฒ in televisione nel 2001. Lo stesso anno in cui venne trasmesso per la prima volta Scrubs, altra comedy americana che propendeva proprio per sconfiggere questa mascolinitร tossica presentata da alcuni suoi personaggi.
Sia chiaro: per quanto Scrubs tratti certi temi con molta piรน cura e attenzione, non รจ comunque un prodotto esente da difetti. Ma il contesto storico รจ funzionale quando vi รจ una base solida da cui partire e Scrubs รจ piรน giustificabile per questo. Inoltre sappiamo bene che le sitcom hanno sempre affrontato certi argomenti in modo piรน superficiale solo per far ridere, ma certe critiche che arrivano oggi a quei prodotti vengono fin troppo filtrate. E cosรฌ un poโ per ogni epoca: se Modern Family affrontava il tema dellโomosessualitร con cura nel 2009, qualsiasi show di dieci anni fa non dovrebbe avere scuse sullโaffrontare con poca cura quei temi.
Parliamo di disattenzione, non di scelte narrative

Questo articolo non vuole attaccare serie tv che sollevano argomenti pesanti per gettarli in faccia allo spettatore come Mad Men e The Handmaidโs Tale. Queste, infatti, pur presentando personaggi con tratti molto negativi e poco giustificabili, basano la propria narrazione sulla critica a questi tipi di pensiero: chi ambientandoli in un futuro distopico che ha perso ogni cura dei diritti umani, chi in un passato molto datato (Mad Men, appunto, รจ ambientata negli anni โ60).
Perchรฉ sessantโanni ci sembrano unโeternitร , sono un periodo durante il quale molti di noi non erano ancora nati e per una parte di noi non erano nati neanche i nostri genitori. Questa critica di Mad Men รจ un giustissimo approccio atto a dare lโeffettivo contesto storico alle situazioni affrontate. Perchรฉ, per quanto la societร possa non essersi rivoluzionata poi cosรฌ tanto, se avessimo visto la stessa serie ambientata alla fine degli anni โ90 avremmo avuto molto piรน da ridire.
Ed รจ proprio questo decennio il punto piรน strano

Sembra quasi che gli anni novanta siano dietro lโangolo, molti di noi sono cresciuti in quegli anni e quando pensiamo a un prodotto dellโepoca lo sentiamo ancora cosรฌ vicino al nostro cuore da sembrare recente. Eppure parliamo di prodotti che hanno dai ventidue ai trentadue anni. Trentโanni sono tantissimi, sono talmente tanti da farci dire con leggerezza โqualsiasi cosa accadesse in quel prodotto era giustificata, dai, erano trentโanni faโ.
Eppure negli anni novanta non era cosรฌ. Non tutto era giustificato. Certo, non vi era la cura e lโattenzione moderna, ma erano anni allโavanguardia sia nelle nostre cittร che nellโindustria televisiva. Piรน della metร di Friends venne trasmessa in quel decennio e parliamo di una sitcom che rivoluzionรฒ il settore e nel suo pilot parlรฒ di una relazione omosessuale dellโex moglie di Ross. Pochi anni dopo, nel 1999, il pilot di The West Wing condannava lโestremismo religioso e il neo-nazismo, difendeva gli immigrati e dava una forte opinione sulla pornografia. Idee piรน allโavanguardia di quanto potessimo mai attribuire a โventโanni faโ.
Per questo motivo dovremmo giudicare peggio i prodotti datati?

No, assolutamente. Come appena detto, tante serie tv erano piรน allโavanguardia di quanto immaginiamo. Non vogliamo spingere affinchรฉ voi iniziate a odiare quelle opere, ma spingiamo affinchรฉ vengano giustamente analizzate; e con esse anche il periodo storico al quale appartengono. Permettendoci cosรฌ di avere una visione a 360 gradi sul mondo e su come certi movimenti che oggi viviamo siano nati e siano stati portati avanti.
La difesa delle minoranze etniche non รจ nata grazie a Netflix, il sostegno agli individui della comunitร LGBTQ+ non รจ frutto delle ultime settimane. La paritร dei sessi, il rispetto verso certe sindromi e chi ne รจ afflitto, una visione piรน aperta verso chi ha bisogno di aiuto: sono tutti concetti che esistono da piรน di quanto si pensi e dovremmo elogiare il percorso che hanno avuto attraverso molti progetti televisivi.
Anche perchรฉ se chiediamo di piรน a qualcosa, รจ perchรฉ ci importa. ร perchรฉ siamo coscienti vi sia una versione migliore di quellโidea o quella realizzazione e ci piace aspirare e puntare al meglio, non alla sufficienza etica e di valutazione. Esistono errori e grandi scelte in ogni decennio, ogni anno, ogni mese, sta a noi mettere da parte la nostalgia e il timore di discutere di certe opere. Perchรฉ รจ lโinsegnamento dal passato che ci ha permesso di essere dove siamo oggi e โ anche erroneamente โ guardarci indietro pensando se si potesse fare meglio o no.