Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Parlando di Serie Tv comedy non si può non convenire sul fatto che queste, per risultare riuscite, debbano farci ridere. È un’affermazione banale certo, ma purtroppo non sempre scontata.
Trovarsi quindi davanti a un titolo che riflette sulla costante vincente di questo tipo di show, non può che far pensare alle gag ricorrenti che caratterizzano una determinata Serie. A mio parere la costante più importante, ricorrente in tutte le comedy che ho più amato, è una sola: il matrimonio.
Proviamo a pensare ad alcune delle comedy più quotate degli ultimi anni (e non solo) – Friends, How I Met Your Mother, The Big Bang Theory, New Girl, ecc.. – tutte hanno avuto dei matrimoni al loro interno (come vi abbiamo detto qui).
Il legame tra matrimonio e comedy è profondo in quanto permette di giocare con l’immaginario collettivo (quello del giorno perfetto, della sposa in bianco e della sacralità della cerimonia) sconvolgendolo e trasformandolo in qualcosa di totalmente diverso – cerimonie celebrate sui tetti o in strada, differenti modalità che si uniscono, invitati che piovono dal cielo.
Da un punto di vista puramente utilitaristico si può affermare che il matrimonio sia uno degli espedienti più efficaci per creare situazioni comiche. Permette infatti di coinvolgere in un solo episodio un gran numero di personaggi, riprendendo anche quelli apparsi solo una volta. Si creano così situazioni esplosive e inedite – non posso non pensare alla squadra di testimoni al matrimonio di Schmidt in New Girl, personaggi apparsi poche volte ma che uniti risultano perfetti.
Il matrimonio è poi l’occasione perfetta per scavare ancora più a fondo nel passato dei personaggi. Questi, spesso, hanno una storia confusa e basata su pochi tratti caratteristici (ad esempio la gioventù in sovrappeso). Il giorno delle nozze – e i precedenti – è quello in cui viene presentata la parata dei parenti imbarazzanti, la cui presenza instaura sempre dinamiche nuove, capaci di far ripiombare i protagonisti nel passato. Un ottimo espediente per mostrarci lati di loro per noi inediti, e pertanto più divertenti.
Che dire poi dell’effetto che il lieto evento ha sull’economia di questo tipo di Serie Tv? Le comedy, in generale, si caratterizzano per una certa staticità nella trama; infatti nonostante succedano tantissime cose si ha l’impressione che le situazioni non vadano né avanti né indietro. A pensarci bene, non è neanche lo scopo primario di questo tipo di prodotto.
Il matrimonio è però la forma più chiara di cambiamento dello status quo che esista nell’ambito del comedy.
L’unione di due personaggi, infatti, porta il più delle volte il livello delle gag su un piano diverso dal precedente. Basti pensare a quanto mutino le situazioni che ruotano intorno ai grandi personaggi single – un Howard di TBBT o un Chandler di Friends – il cui tipo di personalità non cambia, ma viene applicato a un contesto a due che apporta una certa freschezza a un arsenale di comportamenti e battute già più che rodati. Il mondo comico del personaggio cambia portando anche tutto il contesto a cambiare insieme a lui. Così si regala anche un senso di progressione alla trama.
Insomma, possiamo dire che il matrimonio nelle Serie Tv comedy ci sta come il cacio sui maccheroni. Un espediente quasi indispensabile per regalare non solo tante risate, ma anche per dare profondità alla storia ed ai personaggi coinvolti.
Portare uno dei riti più sacri – almeno nell’immaginario collettivo – nel mondo delle comedy, dove tutto è possibile, è uno dei pilastri dell’arte della risata. Un vero e proprio ossimoro narrativo che, dal mondo del cinema a quello della televisione, è in grado di regalare momenti unici e indimenticabili.