5) Community

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Se apprezzate una comicità alternativa, fatta di riferimenti nerd e tanta pop culture, intrecci dinamici con un’andirivieni costante di iperboliche avventure, allora Community è la serie che fa per voi. Nata dalla geniale mente di Dan Harmon, creatore anche di Rick and Morty, si ispira a un’esperienza che l’autore ebbe davvero nella sua vita. Seguendo per amore una ragazza si ritrovò in un community college con un improbabile gruppo di studio. Eppure quegli individui così diversi e apparentemente inconciliabili finirono per legarsi inscindibilmente l’uno all’altro in un rapporto di interdipendenza quasi morbosa.
Di questa incredibile connessione parla Community che ha al centro della narrazione un variopinto gruppo di studenti. I personaggi, già di base, risultano quanto di più comico e irresistibile possa esserci nel panorama televisivo. Ma è soprattutto l’incredibile chimica che si genera dai loro incontri-scontri che costituisce la punta di diamante della serie.
Community non offre risate facili ma coinvolge come non crederemmo possibile per una comedy. Le avventure, quasi interamente concentrate nel compus del malandato college sono intriganti, cariche di tensione, di originalità strabordante in cui finzione e realtà vengono a sovrapporsi continuamente. L’attenzione richiesta per la visione è decisamente superiore a quella di qualsiasi altra commedia tanto per cogliere tutti i riferimenti tanto per star dietro al rocambolesco succedersi di situazioni.
Ma è un’attenzione che paga: non ci si annoia mai e l’immaginazione vola nei meravigliosi mondi creati dalla mente di Dan Harmon, un autore capace di far appassionare anche con scenografie ridotte all’osso. Da pochissimo disponibile su Netflix, questa è l’occasione buona per recuperare una delle comedy alternative migliori mai prodotte. Cosa aspettate?