
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Non è un segreto che noi Addicted viviamo e sopravviviamo grazie alle continue scariche di adrenalina con cui le Serie prendono possesso delle nostre menti e dei nostri pensieri.
Una caratteristica che rende questo processo ancora più intenso e gratificante per noi amanti seriali è il buio.
Ma anche noi, difficile da credere dopo aver visto Serie di Shonda Rhimes e le sue stragi, qualche volta, abbiamo paura proprio del buio.
Incubo di ogni bambino, il buio finisce per diventare uno degli aspetti che un certo tipo di Addicted ama alla follia. Ma ci sono Serie Tv che non dovrebbero essere guardate ad un’ora tarda, quando in casa non ci sono luci accese, perché potrebbero avere conseguenze sui nostri sogni notturni e non solo…
A volte ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di un tipo di atmosfera particolare per vedere alcune Serie: per esempio quelle che si consiglia di non provare a vedere al buio.
(Praticamente tutte quelle che nel cast hanno Dylan McDermott, ma questa è tutta un’altra storia).
Perché non provare a vedere queste quindici Serie Tv al buio? Perché potrebbero causare non poche spiacevoli conseguenze…
Mr. Robot
Allucinazioni, deliri e fobie del protagonista (Elliot Alderson) cominciano lentamente ma in maniera costante a diventare le nostre. Ed è proprio per questo che guardarla nelle tenebre della notte sarebbe una scelta veramente molto coraggiosa. Mr. Robot non è adatto al buio, Mr. Robot è il buio. Rileva un’oscurità interiore che di per sé è già qualcosa di brutalmente sconvolgente, prendendo in esempio uno stalker informatico ma che in realtà è propria di ogni essere umano. Per non parlare del contrasto tra l’interno dell’essere umano e l’esterno costituito dalla società. Entrambe parti fondamentali di uno stesso organismo, ma in lotta tra loro, pronti a combattere una guerra che semplicemente non finirà mai e che non avrà vincitori.