Vai al contenuto
Home » Serie TV

7 Serie Tv che sono addirittura migliorate dopo aver rivelato un grande colpo di scena

Better Call Saul

ATTENZIONE: l’articolo contiene spoiler sulle seguenti serie tv: Breaking Bad, Stranger Things, The West Wing, Star Trek, The Good Place, The Office e Better Call Saul

Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. È arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Con Hall of Series Discover avrai:
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
  • ✓ Articoli esclusivi e approfonditi
  • ✓ Consigli di visione personalizzati
Scopri di più su Hall of Series Discover

Una delle prove più ardue a cui è chiamata una serie tv è lo sviluppo narrativo nel tempo. Cominciare bene è abbastanza semplice. Costruire un complesso intrigante di premesse. Distendere la trama dal proprio principio. Molto più complicato è, però, arrivare brillantemente alla risoluzione della trama (e riuscirci, di solito, contrassegna quelle che diventano serie tv da vedere assolutamente almeno una volta nella vita). Il panorama è stracolmo di serie tv che, dopo essere partite in maniera folgorante, si sono poi intrecciate su se stesse. Incapaci di risolvere al meglio le fitte trame del proprio complesso narrativo. Esistono anche casi contrari, ma sono decisamente meno frequenti.

Ci sono, però, anche casi in cui non si verificano questi incidenti di percorso. Casi in cui la costruzione della trama culmina in un grande scioglimento e, anzi, ci sono addirittura casi in cui un punto di arrivo, costituito da una rivelazione o da un inatteso colpo di scena, si tramuta in un trampolino per migliorare ulteriormente l’intreccio. Questi scenari sono ancora più rari, ma esistono. Sono il certificato di qualità di una narrazione. E infatti, tra gli esempi di cui parleremo tra poco, troviamo solo produzioni gigantesche. Migliorare dopo un picco climatico può sembrare impossibile, eppure c’è chi ci è riuscito.

Breaking Bad, una delle serie tv da vedere migliori di sempre, è riuscita a regalarci un finale incredibile a poca distanza da un clamoroso colpo di scena

Hank Schrader scopre del tradimento di Walter White in Breaking Bad, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: AMC

Un primo perfetto esempio ce lo fornisce, ovviamente, Breaking Bad. D’altronde, quando bisogna parlare di eccellenza narrativa, il ricorso alla serie tv di Vince Gilligan è talmente semplice. Uno dei momenti più intensi dell’intero corso della serie tv si colloca a metà della quinta stagione, quando Hank scopre, finalmente, la vera identità di Heisenberg. È un momento incredibile, culmine, come dicevamo, di tutto un percorso narrativo straordinario, che finisce anche per rovesciare gli spettri emotivi dei personaggi. Hank non si rende semplicemente conto della vera natura di Walter, ma realizza la debordante portata della propria cecità. Capisce che tutto ciò che ha sempre cercato è sempre stato sotto ai suoi occhi, in una maniera estremamente beffarda.

Non a caso, in quell’illuminante momento di consapevolezza, Hank rivive la scena in cui, proprio con Walter, scherzava sul significato della sigla WW. Un’immagine che consegna la fotografia di un uomo che, probabilmente, ha sempre saputo, ma allo stesso tempo non ha voluto sapere. Comunque, la potenza di una rivelazione del genere poteva sicuramente dare un bel colpo alla trama, arrivata a uno snodo fondamentale. E soprattutto finale. La prova dell’epilogo, invece, come sappiamo è stata superata in maniera eccezionale da Breaking Bad, capace di alzare ulteriormente i giri e di regalarci uno dei migliori finali di sempre a coronamento di una delle migliori serie tv da vedere della storia (qui trovate la nostra spiegazione del magnifico finale di Breaking Bad).

Il destino incerto di Hopper in Stranger Things ha spianato la strada a una grandissima stagione

Il momento della
Credits: Netflix

Proseguiamo con un’altra grandissima serie tv, che deve ancora superare l’attesissima prova dell’epilogo (che ci sarà, speriamo, presto), ma che ha già dimostrato una notevole maturità narrativa. Stranger Things si è caratterizzata, sin dal suo esordio, come un vero e proprio fenomeno di culto. L’immaginario anni ’80 ha contribuito notevolmente alla diffusione di una serie tv che però, oltre l’estetica, la colonna sonora iconica e l’impressionante apparato citazionistico, ha fatto vedere davvero tanta, tanta, sostanza. E il salto di qualità per la produzione Netflix è arrivato proprio nella quarta stagione, nata dalle macerie del più grande colpo di scena a cui abbiamo assistito sinora nel lavoro dei fratelli Duffer.

Al termine della terza stagione, infatti, l’amatissimo Jim Hopper viene coinvolto nell’esplosione del laboratorio sotto al mall di Hawkins e, apparentemente, perde la vita. Questa morte, però, non convince da subito (d’altronde vige sempre la famosa regola del “niente cadavere, niente morte”) e molto presto Netflix abbandona le riserve, regalando addirittura nel trailer della quarta stagione un clamoroso indizio che facesse pensare che Hopper fosse ancora vivo. Così è stato, in effetti. Jim è sopravvissuto ed è finito prigioniero in Russia, e nella quarta stagione assistiamo al suo progressivo ritorno.

Ciò che sorprende, comunque, al di là del colpo di scena che, come detto, è risultato, in realtà, molto attutito, è stata la capacità di Stranger Things di rendere quasi transitorio un momento così centrale e drammatico. Alla “morte” di Hopper si accompagna il momento più intenso di tutta la serie tv: la straziante lettera lasciata a Undici. La serie Netflix è partita da questa enorme carica emotiva e dall’incombenza di dover riportare Hopper al centro della scena e ha sviluppato una stagione pazzesca, che ha saputo toccare punti narrativamente ed emotivamente incredibili, tra la storyline di Vecna e l’agonia di Max. Un lavoro incredibile, che ora speriamo possa culminare in un’ultima, potente, stagione finale.

Pagine: 1 2 3 4
Successiva

🎬 Registrati o Accedi

Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalità e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.