The Crown (2016 – 2023)

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
The Crown non ha un’unica colonna portante capace di sorreggere tutto l’armamentario. L’elenco degli attori strepitosi che si sono susseguiti nel corso delle quasi cinque stagioni è imbarazzante quanto a magnificenza: Claire Foy, John Lithgow, Olivia Colman, Helena Bonham-Carter o Gillian Anderson, per citarne alcuni. Ma se c’è qualcosa che contraddistingue la serie ideata da Peter Morgan è l’attenzione rivolta alla conversazione. The Crown è forse un trattato sull’arte della conversazione stesso, un’arte che tutti vorremmo padroneggiare.
I dialoghi di The Crown, in perfetto stile royal inglese, si contrappongono per la loro natura artificiosa a quelli di Succession o Curb Your Enthusiasm. Un’artificiosità voluta e in linea con la storia raccontata. Ogni dialogo trasuda solennità, arguzia e magnificenza. I colloqui con la Regina, le cerimonie, come i matrimoni o le incoronazioni, fino agli scambi teneri di battute tra madre e figli non mollano mai la presa. The Crown è un manuale di stile, di retorica e di buone maniere da consultare in ogni evenienza. Eppure nella raffinatezza di ogni scambio di battute, dove ogni parola è misurata e centellinata, ci rendiamo conto che i reali, sebbene sia facile dimenticarlo, sono esseri umani. E i dialoghi di questa produzione Netflix riescono a bilanciare la componente “divina” con quella umana, restituendoci dei dialoghi trascendentali, snob e ricercati, ma pieni di ispirazione e carichi di umanità.
Succession, The Crown, The West Wing e gli altri titoli di questa lista rappresentano delle serie tv “da leggere”. Indubbiamente ogni storia ha bisogno di una combinazione sapiente di tutti gli elementi tecnici e narrativi per stare in piedi. La bravura del cast può addirittura aiutare una scrittura mediocre a brillare. Eppure queste 8 serie tv da vedere, come Succession (ma l’elenco sarebbe molto più lungo), dimostrano che dei dialoghi intelligenti e coinvolgenti bastano a tenere incollati allo schermo milioni di spettatori.