Vai al contenuto
Home » Serie TV » 6 Serie Tv che sono ingiustamente passate inosservate (in Italia) nell’ultimo periodo

6 Serie Tv che sono ingiustamente passate inosservate (in Italia) nell’ultimo periodo

3) Acapulco – Terza Stagione

Serie Tv da vedere (640x360)
Acapulco

Niente di nuovo sul fronte Apple Tv+, purtroppo. Dopo anni dal suo arrivo e dalla sua consacrazione, la piattaforma continua ancora a essere, in Italia, la dimora di alcune delle Serie Tv più snobbate di sempre. Lo abbiamo visto con grandi capolavori come Scissione (e tanto altro qui), che per fortuna un po’ più di risonanza in Italia comunque l’ha avuta, e lo abbiamo visto anche con prodotti meno imponenti ma comunque ottimi come Acapulco. Giunta adesso con una terza stagione, la Serie Tv continua a rimanere ancora nell’olimpo delle produzioni di cui, in molti non hanno ha mai sentito parlare. Ed è un peccato, un vero peccato. Perché se le si concedesse la possibilità, si potrebbe venire a contatto con qualcosa che ha fatto della sua nostalgia il centro dell’intera narrazione. A raccontarci questa storia troviamo Maximo Gallardo, un ricco uomo d’affari che, durante una giornata libera, decide di raccontare al proprio unico nipote la storia della sua gioventù.

La narrazione a questo punto si interrompe per trasportarci direttamente nel 1984, anno in cui Maximo è un adolescente che lavora in uno dei resort di lusso più importanti della città. Attraverso questi flashback, scopriamo quanto la madre abbia sempre temuto che il figlio potesse cambiare perdendo i propri valori a favore di una realtà in cui è facile perdersi per far soldi. Effettivamente, non ci vorrà molto tempo prima di vedere quanto il sogno del resort cominci a tentare Maximo, facendolo cadere in trappole che soltanto un posto così sa dipingere come tue grandi amiche.

Come nel caso di The White Lotus (come detto qui), anche in Acapulco il resort viene utilizzato come espediente per far luce sulle ipocrisie della società e sul divario tra ricchi e poveri, qui messo in atto in modo lampante. I ricchi sono solo tanto ricchi, e i poveri tanto poveri. Come nel caso degli ospiti del resort e del personale che qui ha l’unica funzione di ricordare che il cliente ha sempre ragione. O che il ricco ha sempre ragione. Fin dall’inizio sappiamo già che Maximo riuscirà a raggiungere la ricchezza facendola diventare il suo futuro, ma non sappiamo in che termini. Cosa sia successo, quando tutto sia cambiato. Acapulco è infatti un album di memorie. Un racconto che fa della sua nostalgia uno strumento per indagare la società, traendo da ogni evento o delusione una morale o un insegnamento.

Con dei colori sgargianti e delle dinamiche divise tra l’ambizione e la crescita personale, Acapulco ci porta con sé in un viaggio fatto di memorie e ricordi. Di riscoperta di sé e del proprio passato. Una Serie Tv, questa, purtroppo totalmente passata inosservata nel panorama italiano e che, invece, meriterebbe tutta la nostra attenzione.

4) Doctor Climax

Doctor Climax

Continuiamo adesso con una nuova Serie Tv da vedere. Una produzione dai toni leggeri ma profondi, volti a raccontare il passato e il modo con cui la società ha iniziato ad approccirsi senza tabù all’argomento della sessualità. Siamo nella Thailandia degli anni ’70. Un posto e un’epoca in cui dire sessualità ad alta voce non era proprio la cosa più semplice del mondo. Nat è un comune dermatologo che manda avanti una vita abbastanza ordiaria. Ogni giorno è la copia di una altro. Tutto cambia però quando comincia una collaborazione con una rivista di cui curerà una rubrica legata all’argomento della sessualità. Firmandosi come Doctor Climax, il protagonista comincerà ad abbattere numerosi tabù, suscitando la rabbia dei più conservatori.

Una rubrica innocente dedita a un argomento che non era mai stato sdoganato e che immediatamente suscita l’interesse dei lettori, diventando il teatro di tutto quel che ai tempi non veniva mai detto ad alta voce. La società, attraverso la rubrica di Nat, comincia a conoscere i lati della sessualità. Ogni individuo scopre di non essere solo, di condividere pensieri o esperienze che in realtà non hanno niente di sbagliato e che, invece, in quel momento, sembravano sempre esserlo. O, almeno, venivano dipinte soltanto così ad alta voce.

Affrontando più tematiche, Doctor Climax parla della sessualità di oggi e di ieri, affrontando il percorso di una società che fino a quel momento non ha mai avuto l’occasione e la possibilità di confrontarsi sull’argomento. Con dei toni frizzanti, sarcastici e leggeri, la Serie Tv affronta questa tematica analizzando più questioni che vanno dall’impotenza all’aborto, un argomento ancora delicato che rende Doctor Climax ancora più attuale e intelligente. Una produzione di cui, ancora adesso, abbiamo estrema necessità. Soltanto che dobbiamo ancora capirlo, dandole finalmente un’occasione.

Pagine: 1 2 3 4