Negli ultimi anni siamo stati invasi da un numero indefinito di produzioni presto diventate dei veri e propri fenomeni mediatici. Mercoledì, Monster,The Watcher, The Last of Us, House of the Dragon: questi sono alcuni dei grandi titoli diventati un vero e proprio successo e destinati, molto probabilmente, a un ritorno. Eppure, oltre a questi titoli ne esistono anche altri di livello che non hanno però ottenuto lo stesso risultato in termini di fama e di ascolti. Sono rimasti in silenzio ad assistere ai successi degli altri. Sono infatti pochi i telespettatori che conoscono effettivamente le Serie Tv da vedere di cui stiamo per parlarvi, e questo è un vero peccato. Ma non è ancora detta l’ultima parola. Molte produzioni nella storia della serialità sono infatti riuscite a ottenere la gloria anche diverso tempo il loro primo esordio, e chissà se questo non sarà il destino di alcune delle serie di cui stiamo per parlarvi.
Da Dopesick ad Afterparty: ecco 7 Serie Tv da vedere interessanti e recenti che potreste non aver mai sentito nominare
1) The Girl from Plainville

Distribuita nel 2022 e con la talentuosa Elle Fanning, The Girl from Plainville è una miniserie basata su una storia purtroppo realmente accaduta qualche anno fa in America. Nel dettaglio, la serie racconta la storia di Conrad Roy, un ragazzo che si è tolto la vita lasciando disperazione e vuoto nella vita dei familiari, degli amici e della fidanzata Michelle. Fin dall’inizio il telespettatore, anche colui che non conosce la vicenda, riesce a intuire l’ambiguità della fidanzata di Conrad. Più che tristezza, la sua sembra ostentazione di quest’ultima. Gli interrogativi così cominciano ad aumentare sempre di più portando alla luce una realtà assurda e drammatica di cui Michelle, purtroppo, sembra essere colpevole. Thriller e suspense si fondono così in questa storia restituendoci un’importante interpretazione della Fanning, ma anche una storia che avrebbe dovuto conoscere una risonanza decisamente maggiore.
2) Sorry for you Loss

Con una stroardinaria Elizabeth Olsen, Sorry for your Loss è una di quelle Serie Tv da vedere assolutamente se avete amato Afterlife. Il tema, d’altronde, è lo stesso, e anche il periodo della narrazione combacia. Al centro della storia troviamo infatti Leigh, una giovane donna che ha da poco perso il marito e che sta affrontando un duro lutto. Attraverso la serie veniamo a conoscenza delle cause del decesso: suicidio. Per Leigh affrontare il futuro sembra adesso impossibile, non soltanto complicato. La sua famiglia punta su di lei, sulla sua rinascita, ma lei non è pronta. Non ancora, almeno. Ha bisogno di tempo. Ed è proprio di questo che parla Sorry for your Loss: del tempo. Pian piano la ragazza cercherà di affrontare i diversi interrogativi che la morte del marito le ha lasciato addosso, ponendo su tutti uno a cui non sa se conoscerà mai risposta: sarà ancora capace di amare? Con delicatezza, rispetto e una straordinaria Elizabeth Olsen, Sorry for your Loss cerca di affrontare questo quesito, portando la protagonista a vivere una nuova fase della sua esistenza in cui riuscire a ripartire, ma senza mai dimenticare.